Letizia Norci Cagiano De Azevedo
Letizia Norci Cagiano de Azevedo ha insegnato lingua e letteratura francese all’Università di Roma “La Sapienza” (dove ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia e la Specializzazione in Filologia moderna), all’Università della Tuscia e alla LUMSA. Attualmente è professore ordinario di Letteratura francese all’Università Roma Tre dove ha ricoperto, negli anni, diverse cariche istituzionali.
Membro di diverse associazioni scientifiche italiane e francesi, Letizia Norci ha partecipato su invito a numerosi congressi internazionali e ha tenuto lezioni e seminari come professore invitato o nel quadro di scambi internazionali alle Università di Bordeaux III Michel de Montaigne, Dijon, Strasbourg Marc Bloch, Buenos Aires (USAL), Paris III, Paris-Sorbonne e al Collège de France.
Ha partecipato a commissioni di tesi di dottorato internazionali ed è titolare di accordi quadro scientifici, e di accordi didattici a livello di dottorato con l’Università Paris-Sorbonne. Tra i suoi interessi scientifici figurano la letteratura francese del XVII e XVIII secolo e dell’inizio del XIX, e in particolare la letteratura di viaggio e il rapporto tra letteratura, teatro e arti plastiche e figurative.
Negli ultimi tempi ha avviato una riflessione sulle cause e sugli eventuali rimedi alla povertà e sul tema dell’abbondanza frugale proposta come freno all’impoverimento delle popolazioni e della terra in due grandi autori vissuti a cavallo tra XVII e XVIII secolo: Fénelon e Montesquieu (relazione dal titolo Fénelon, Montesquieu et l’abondance frugale al Colloque International Regards de la recherche actuelle sur Fénelon: bilan et perspectives pour un troisième centenaire tenuto a Strasburgo nel giugno 2015).
Tra le sue pubblicazioni si può citare l’edizione critica delle Lettres familières di Charles de Brosses (Napoli, Centre Jean Bérard, 3 vol., 1991), i volumi Lo specchio del viaggiatore. Scenari italiani tra Barocco e Romanticismo (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1992), Napoli, capitale, giardino, museo nell’Europa del Settecento (Firenze, Il Ventilabro, 1997), Roma triumphans? L’attualità dell’antico nella Francia del Settecento (cura, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007), Il Romanzo epistolare in Francia nel Settecento, (in collaborazione con Delia Gambelli e Valeria Pompejano, Roma, Biblink, 2008), Parliamo di barocco (Roma, Biblink, 2009), “Rome n’est plus dans Rome”? (cura, Paris, Honoré Champion 2015), nonché un centinaio di articoli e saggi sulla letteratura francese del XVIII, XIX e XX secolo, considerata nel suo contesto europeo.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.