bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Luciano Sesta

Luciano Sesta ha conseguito il diploma di Maturità classica nel 1993 presso il Liceo Statale Umberto I di Palermo e la laurea in Filosofia nel 1999 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Palermo, presentando una tesi dal titolo Alterità e soggettività nell’etica-metafisica di Emmanuel Lévinas. Nella stessa Università ha svolto nel 2003 una ricerca sulla fondazione etica della metafisica in Kant e Lévinas all’interno del “Progetto Giovani Ricercatori” (Fondi 1999). Dopo un periodo di ricerche presso la Albert Ludwig Universität di Freiburg im Breisgau in Germania (marzo 2003) e la Notre Dame University a South Bend (Indiana) negli Stati Uniti (luglio 2003), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia nel 2004, discutendo una tesi dal titolo Imperativo categorico e fondazione dell’etica in Kant e Lévinas.
Nel 2005 si è specializzato in Bioetica e Sessuologia presso la Pontificia Università Salesiana di Roma con una tesi dal titolo L’origine di vetro. Prospettive etiche sulla fecondazione assistita. Dal settembre 2006 al settembre 2010 ha svolto la ricerca “Neo-utilitarismo e personalismo in bioetica” come assegnista di ricerca presso il Dipartimento FIERI (Filosofia, Storia e Critica dei Saperi) dell’Università di Palermo. È cultore di Filosofia morale e, dal 2004 al 2011, è stato docente a contratto di Bioetica presso i corsi di laurea in Filosofia e scienze etiche e in Scienze filosofiche della stessa Università. Insegna Etica fondamentale e Filosofia della medicina presso il master in Bioetica dell’Istituto di Studi Bioetici “Salvatore Privitera”. È direttore della rivista «Questioni di Bioetica» e membro del comitato di redazione di «Bio-ethos. Rivista di bioetica, morale della persona e medical humanities». Dal 2008 è docente di Bioetica presso il corso di formazione “Etica e Umanizzazione per gli Operatori della Salute”, su incarico del “Gymnasyum Charitatis” di Napoli, associato all’Istituto Internazionale “Camillianum” di Roma, per il quale sta anche coordinando l’attivazione, a Palermo, del master in Bioetica ed etica medica. Sempre dal 2008 è anche membro dell’Ufficio della Pastorale per la Cultura dell’Arcidiocesi di Palermo. Già socio della Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani e della Società Filosofica Italiana (SFI), dal 2010 è socio e consulente scientifico del Centro Studi di Etica Applicata (CSEA).Nel 2010 ha vinto un dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” all’Università di Palermo, il cui corso ha poi però interrotto, senza conseguire il titolo. Dal 2000 al 2012 ha maturato oltre 1.000 ore di lezione come docente di Storia e Filosofia nei licei. Dal novembre 2011 al marzo 2012 ha svolto docenze di Cultura generale presso l’IRAO (Istituto Ricerche Applicate per l’Orientamento, Palermo) e nel settembre 2012 ha insegnato Logica e concetti filosofici fondamentali presso l’UNI-START di Palermo. Dall’aprile 2012 è assegnista di ricerca (durata 15 mesi) presso il Dipartimento FIERI-AGLAIA dell’Università di Palermo, con la ricerca “Ragione dialettica e ragione ermeneutica nella filosofia francese contemporanea”.
Dopo avere organizzato a Palermo il congresso “Ontologia e semantica” l’11 novembre 2011, ne ha ultimato nel 2012 la cura degli atti, Philosophical Essays on Language, Ontology and Science (in corso di stampa). Inoltre partecipa come collaboratore al progetto di ricerca ex 60% “Natura della tecnica e tecnica della natura” (2012-ATE-0294), ancora in valutazione, sotto la coordinazione di Rosaria Caldarone.
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004