Mario Valente
Mario Valente, laurea in Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università La Sapienza, nell’a.a.1964-65.
Ricercatore al Lessico Intellettuale Europeo, Dipartimento di Filosofia della Sapienza, dottore di ricerca in Filosofia nella stessa università, ha insegnato nei Licei, e Storia della Filosofia, a vario titolo, in Università italiane e all’estero (New York University, 1986-87).
I suoi studi e i libri pubblicati riguardano, fino agli Ottanta, filosofi e filosofie del Novecento, da György Lukács ad Antonio Gramsci, da Benedetto Croce a Max Weber, da Karl Schmitt a Hans Kelsen e Th.W. Adorno. Il volume: Ideologia e Potere, Eri, Torino, 1988 compendia le ricerche condotte sui rapporti tra gli intellettuali, la politica e il Potere nel corso del XX secolo. È autore, in questo contesto scientifico, di numerosi saggi apparsi presso La Nuova Italia, Pironti, ER, SFI, Mondadori, oltre che su riviste italiane e straniere.
Presso l’editore Tullio Pironti di Napoli, in particolare, ha pubblicato Gyorgy Lukàcs. La costanza della ragione sistematica (1983), ed ha fatto parte del comitato scientifico della rivista “Metaphorein” (1979-1984) del medesimo editore.
Ha promosso nel 1996 la costituzione del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 3° Centenario della nascita di Pietro Metastasio, ed ha realizzato l’intero programma delle manifestazioni celebrative sulla base di un progetto da lui stesso elaborato ed approvato dai membri del comitato nazionale.
Dall’inizio degli anni Ottanta ad oggi i suoi studi si sono rivolti alla figura e all’opera di Pietro Metastasio, ai rapporti multidisciplinari tra poesia, musica, filosofia, arti visive, espressi dagli scritti e dalle opere del poeta romano e Cesareo, a motivo della particolare ed esemplare congiunzione in essi tra la tradizione culturale “popolare” di Roma e i linguaggi e le opere dei più rilevanti artisti, poeti e letterati sia della cultura classica latina e greca, sia dell’epoca barocca e post-barocca, tra Sei e Settecento.
Ha fondato nel 2007 la casa editrice MOS edizioni con cui progetta la pubblicazione di importanti partiture musicali in edizione critica, ovvero di volumi che consentano e suscitino, in unione alla musica, la più ampia ed approfondita ricostruzione dei contesti artistico-culturali multidisciplinari afferenti a quella sorta di “miracolo” creativo configuratosi attraverso l’interazione, ovvero la reciproca influenza, tra le “scuole musicali” dell’Italia del XVIII secolo, le arti figurative, e la poesia di Pietro Metastasio.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.