Marina De Palo (laurea in Filosofia a Roma “La Sapienza” e Dottorato di ricerca in Filosofia del linguaggio. Teoria e storia all’università di Palermo) è professore associato per il SSD M-FIL/05, Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso il Dipartimento di Filosofia de “La Sapienza” di Roma dove insegna Filosofia del linguaggio.Nel 2013 ha ottenuto l’idoneità a professore ordinario nel settore M/FIL 05.In precedenza ha insegnato Semiotica (come ricercatrice dal 2002 al 2006 e poi come professore associato dal 2006 al 2012) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Salerno.Dirige (con Stefano Gensini) il «Laboratorio di Storia delle idee linguistiche» della Sapienza, Università di Roma.È stata professeure invitée a l’Université Sorbonne nouvelle (Paris III) dove ha tenuto dei corsi dottorali di storia delle idee linguistiche (marzo/aprile 2011);È membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in «Scienze documentarie, filologiche, linguistiche e letterarie», curriculum in Filologia, Linguistica e Letteratura dell’Università di Roma “La Sapienza”;È membro del Consiglio dell’École doctorale dell’Université Sorbonne nouvelle (Paris III);È membro del Cercle linguistique de Prague e del Cercle Ferdinand de Saussure (Ginevra).Fa parte del comitato scientifico della collana «SEMEIA. Segni lingua e la loro storia» della casa editrice ETS.Fa parte del comitato scientifico della Scuola Estiva Internazionale di STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO E SEMIOLOGICO (a cura del CISPELS, Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico), Stresa (2016-2017).Ha seguito come tutor diverse tesi dottorato in cotutela (conl’Université de Caen/Basse-Normandie e con Paris III).È stata membro del jury internazionale del dottorato in Sciences du langage l’Université Sorbonne nouvelle (Paris III);Reltarice invitata alla Fourteenth International Conference On The History of The Language Sciences, ICHoLS XIV (Parigi, 28 Agosto-1settembre 2017);È stata invitata dal CNRS/Ecole normale supérieure a tenere delle lezioni a Parigi all’Institut des Textes et Manuscrits Modernes (gennaio-febbraio 2018).