bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Mario Fiorentini

Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita con lode nel 1981 presso l’Università Statale di Pisa, ho partecipato al I ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto Romano e diritti dell’Oriente mediterraneo (aa. 1983- 1986) presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma (coord. Prof. Giovanni Pugliese), vincendo il concorso per l’accesso, e conseguendo il relativo titolo nel 1987 con una tesi su “Ricerche sui culti gentilizi”, successivamente pubblicato nella Collana dell’Istituto di Diritto Romano della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma (1988).
Nel novembre 1991 ho preso servizio in qualità di ricercatore presso il Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove sono rimasto fino all’a. a. 1995-1996, quando mi sono trasferito all’Università di Trieste, dove, in qualità di ricercatore confermato, ho tenuto in supplenza la cattedra di Istituzioni di Diritto Romano, per diventare poi professore associato, qualifica per la quale ho ricevuto la conferma.
Attualmente sono professore titolare della cattedra di Istituzioni di diritto romano e di quella di Diritto romano presso la suddetta Facoltà, e ho ottenuto l’idoneità al ruolo di prima fascia nel 2010. Dal 2006 sono componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Diritto Comparato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo.
Nel 1988 ho preso parte a un Seminario, organizzato da Arnaldo Momigliano presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, sulla figura e l’opera scientifica di Johann Jakob Bachofen, con una relazione sulla fase «romanistica» di questo allievo di Savigny. Nel novembre 1998 ho partecipato a due seminari di diritto romano tenuti l’uno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di São Paulo, l’altro nell’analoga Facoltà della Università di Araraquara (Brasile), con una relazione sui delitti contro la pubblica amministrazione nel diritto penale romano.
Nel 2006 sono intervenuto a un Convegno Internazionale, organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche Antropologiche dell’Antichità dell’Università di Roma «La Sapienza» con una relazione dal titolo «Culti gentilizi, culti degli antenati», ospitata negli Atti, pubblicati nella rivista «Scienze dell’Antichità», del 2007-2008. Nel maggio dello stesso anno ho preso parte al Convegno «Per una comune cultura dell’acqua Dal Mediterraneo all’America del Nord», presso l’Università di Cassino, con una relazione sull’uso delle risorse fluviali in diritto romano.
Nello stesso anno ho preparato una relazione dal titolo «Equilibri e variazioni ambientali nella prospettiva della tutela processuale romana», nell’ambito del Seminario Interdisciplinare «Société et climats de l’Empire romain à aujourd’hui», tenutosi presso l’Università di Laval (Quebec) nel novembre 2008, e pubblicato nei relativi atti dal titolo “Société et climats dans l’Empire romain”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2009.
La collaborazione con l’Università Laval è proseguita nel 2009 con un’altra relazione, presentata alle Journées d’étude de Quebec 29-31 octobre 2009, incentrata sui problemi giuridici collegati allo sfruttamento delle coste marine e quindi, più in generale, sulle forme di sfruttamento delle “res communes omnium”. Il contributo è stato pubblicato sui “British Archaeological Reports”, Series 2006, nel 2010. Nel 2010 ho collaborato con la rivista “Analisi giuridica dell’economia”, con un articolo dal titolo “L’acqua da bene economico a ’res communis omnium’ a bene collettivo’, pubblicato sul volume 2010/1 della rivista.
Pubblicazioni
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004