bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Mauro Giuseppe Barberis

Mauro Giuseppe Barberis, nato a Genova il 6 febbraio 1956, si laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova nel 1980, discutendo con Giovanni Tarello una tesi su Destutt de Tracy critico di Montesquieu valutata dalla Commissione con il massimo dei voti e la dignità di stampa. Dopo la laurea ha collaborato con vari Istituti della Facoltà di Giurisprudenza genovese, e in particolare con l’Istituto di Filosofia e sociologia del diritto (poi Dipartimento di cultura giuridica Giovanni Tarello), e con l’Istituto di Diritto Costituzionale, in particolare alla Ricerca
C.N.R. su Strumenti tecnici e indirizzi politici della Corte costituzionalediretta da Federico Sorrentino.
Nel 1983 vinceva un posto di ricercatore in Filosofia del dirittopresso la Facoltà di Scienze economiche e sociali dell’Università della Calabria, dove teneva seminari di Diritto costituzionale e Teoria generale del diritto. Dopo aver pubblicato il volume Il liberalismo empirico di Benjamin Constant. Saggio di storiografia analitica (Ecig, Genova, 1984), svolgeva attività di ricerca a Parigi, nell’a. a. 1984/1985, come borsista C.N.R., collaborando con il Centre de théorie du droit dell’Università di Nanterre diretto da Michel Troper. Frutto di queste ricerche era, tra l’altro, il volume Benjamin Constant. Rivoluzione, costituzione, progresso (Il Mulino, Bologna, 1988).
Nel 1987 vinceva un posto di professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste, dove ricopriva, dal 17 settembre 1987 al 31 ottobre 1991, l’insegnamento di Filosofia del diritto. Sono frutto di questi anni i volumi Il diritto come comportamento (Giappichelli, Torino, 1988), Sette studi sul liberalismo rivoluzionario (Giappichelli, Torino, 1989) e Il diritto come discorso e come comportamento (Giappichelli, Torino, 1990). Negli stessi anni stato redattore delle riviste “Il Mulino”, diretta da Nicola Matteucci, e “Gli altri”, diretta da Rosanna Benzi.
A partire dal primo novembre 1991, e sino al 31 ottobre 1994, ha insegnato Filosofia del diritto presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna; dal primo novembre 1993 al 31 ottobre 1994 ha tenuto anche la supplenza della stessa materia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste. In questoperiodo, oltre a far parte delle redazioni delle riviste “Il Mulino” e “Filosofia politica”, fondata dallo stesso Matteucci, ha pubblicato il volume Introduzione allo studio della filosofia del diritto (Il Mulino, Bologna, 1993), e curato l’edizione del volume I (écrits de jeunesse (1774-1799) delle Oeuvres compl tes di Benjamin Constant, Niemeyer TŸbigen, 1998; ha curato altres“ il volume A. Lezay, B. Constant, Ordine e libertà (La Rosa, Torino, 1995).
Dal primo novembre 1994 a tutt’oggi insegna Filosofia del dirittopresso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste; dal primo novembre 1995 al 31 ottobre 1997 ha tenuto anche la supplenza di Storia del diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, e dal primo novembre 1997 al 31 ottobre 2000, nonché dal primo gennaio 2001 al 30 giugno2001, la supplenza di Filosofia del diritto presso la stessa Facoltà; dal primo novembre 1998 ha tenuto anche corsi di Teoria e tecnica della normazione e dell’interpretazione, di Sociologia del diritto e di Teoria generale del diritto in vari corsi di laurea della Facoltà di giurisprudenza triestina. Nel 1993 ha partecipato alla fondazione della rivista “Ragion pratica“, della cui redazione stato Coordinatore di redazione e che attualmente co-dirige.
Nella seconda metà degli anni Novanta ha curato l’edizione italiana di J. Austin, Delimitazione del campo della giurisprudenza (il Mulino, Bologna, 1995), di C. S. Nino, Introduzione all’analisi del diritto (Giappichelli, Torino, 1996), di A. V. Dicey, Diritto e opinione pubblica nell’Inghilterra dell’Ottocento (Il Mulino, Bologna, 1997), di H. Kelsen, La democrazia (Il Mulino, Bologna, 1998), e di G. Minda, Teorie giuridiche postmoderne (il Mulino, Bologna, 2001). Ha altres“ pubblicato i volumi L’evoluzione nel diritto (Giappichelli, Torino, 1998), Libertà (Il Mulino, Bologna, 1999; trad. cast. Libertad, Nueva Vision, 2003), Filosofia del diritto. Un’introduzione storica (Il Mulino, Bologna, 2000), . Ha presieduto la Commissione per la semestralizzazione dei corsi della Facoltà di Trieste, e organizza ogni anno i Precorsi per le matricole della Facoltà.
Nel 1999 ha vinto il concorso per professore di prima fascia in Filosofia del diritto, prendendo servizio come straordinario dal primo novembre 1999 nella già citata Facoltà triestina e come ordinario dal primo novembre 2002. Negli stessi anni ha partecipatoalla fondazione della rivista “Ragion pratica”, di cui ha successivamente assunto la co-direzione, e co-diretto i “Materiali per una storia della cultura giuridica”, facendo altres“ parte del Comitatodi Direzione di “Filosofia politica” e successivamente di “Teoria politica”. Ha pubblicato ancora, oltre al volume La heterogeneidad del bien (Fontamara, México, 2005) e a molti saggi in italiano, francese, inglese, castigliano e sloveno, tre manuali adottati in molte università italiane e giunti anche alla quarta edizione: in particolare Manuale di filosofia del diritto (Giappichelli, Torino, 2011); Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto (Il Mulino, Bologna, 2011); Etica per giuristi (Laterza, Roma-Bari, 2005; trad. cast. Etica para juristas, Trotta, Madrid, 2008).
Ha tenuto relazioni a convegni, seminari e corsi di dottorato in Italia, Francia, Belgio e Spagna. Nel 2007 stato chiamato a far parte del Comitato giuridico della Casa editrice Il Mulino, e cooptatonell’Associazione Amici del Mulino, quindi eletto nel Comitato di direzione della rivista “Il Mulino”, per il triennio 2009-2012. é editorialista del quotidiano “Il Secolo XIX”, ha collaborato con “L’Unità”, nonché con le riviste “Il Mulino”, “Micromega” e “Critica liberale“, e relativi siti. Nel 2008 sono usciti il suo volume Europa del diritto (Il Mulino, Bologna, 2008) e i volumi di Benjamin Constant, da lui curati, Lo spirito di conquista e Le reazioni politiche (entrambi Liberilibri, Macerata, 2008). Nella primavera del 2009 ha tenuto per supplenza l’insegnamento di Filosofia del diritto presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale.
Pi recentemente ha coordinato il Gruppo di ricerca triestino della Ricerca Prin 2008 su “La democrazia dopo la democrazia”, diretta da Michelangelo Bovero, ha collaborato all’International Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence diretto da Enrico Pattaro, tenutocorsi e lezioni di dottorato in Francia e Spagna, presentato relazioni a congressi nazionali e internazionali. Negli ultimi anni ha pubblicatodue manuali di filosofia del diritto – uno storico (Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto, Il Mulino, Bologna, 2011) e uno teorico (Manuale di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011, in corso di traduzione in castigliano) – e un libretto dedicato a Lo Stato costituzionale. Sul nuovo costituzionalismo (Mucchi, Modena, 2012). Collabora con suoi blog ai siti di “Micromega” e de “Il fatto quotidiano”.
Genova, 28 settembre 2012 Mauro Barberis
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004