Marina Mayrhofer
Marina Mayrhofer è docente di Musicologia nell’Università degli Studi di Napoli “FedericoII”. Ha scritto saggi sulla drammaturgia musicale europea, con particolare riferimento alla Scuola musicale napoletana (A. Scarlatti, Jommelli, Cimarosa, Paisiello, Piccinni), alla librettistica settecentesca (Metastasio, Calzabigi, Verazi, Coltellini) e al teatro musicale di Gluck, Mozart, Salieri, Beethoven e Wagner, pubblicati, in parte, nel suo libro Relazioni elettive. Studi sul teatro musicale classico (Napoli, Pagano 1996) e in altri volumi miscellanei, editi da diverse case editrici, tra le quali Aracne, Bärenreiter Kassel, EDT, Laaber Verlag, LIM, Olschki, etc. Altri saggi, sul teatro musicale francese, sui concerti per pianoforte e orchestra di Mozart e sul teatro di Verdi, sono stati pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali come «Studi Musicali», «Analecta musicologia», «Studi verdiani». Cura la pubblicazione del periodico «Quaderni del Dipartimento di discipline storiche», sezione musicologia. E’ invitata, regolarmente, a convegni scientifici nazionali e internazionali, organizzati da diverse associazioni musicologiche (Società Italiana di Musicologia, Il Saggiatore Musicale, Deutsches Historisches Institut di Roma, Comitato Nazionale di studi metastasiani di Roma e Vienna, Stiftum Mozarteum di Salisburgo) e di e università italiane e straniere.Ha messo a punto una pagina-web, per la sezione Didattica on line, che documenta l’attività di collaborazione tra l’Università “Federico II” e il Teatro di San Carlo, promossa da RAI Educational (RAI 3).Pubblicazioni recenti (2007-2010)2007Articoli su libriM.Mayrhofer, Morfologie e maniere nel tardo stile di Paisiello: “I Pittagorici”, dramma in un atto solo di Vincenzo Monti, in Giovanni Paisiello e la cultura europea del suo tempo, Lucca LIM editrice, 2007, pp.75-98, ISBN 978-88-7095-442-6M.Mayrhofer, Metastasio-Piccinni: “Ipermestra”, le eccezioni del caso, in Vivere senza paura. Scritti per Mario Bortolotto, a cura di J.Pellegrini e G.Zaccagnini, Torino EDT 2007, pp.111-130, ISBN 978-88-6040-076-5Atti di congressiM.Mayrhofer, “Piedigrotta” di Mario Pilati: abbozzi e studi preparatori, in Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli tra le due guerre, Napoli Edizioni Scientifiche Italiane 2007, pp.247-280, ISBN 978-88-495-1374-5M.Mayrhofer, Una cantata di Giovanni Paisiello per la festa di San Gennaro, in San Gennaro nel XVII centenario del martirio (305-2005), Napoli Campania Notizie Srl, vol.I, 2007, pp289-298, ISBN 0392-135CurateleL’offerta musicale 2, a cura di M.Mayrhofer, Napoli Luciano Editore, vol.2, 2007, ISBN 88-60226-062-02008Atti di congressiM. Mayrhofer, Un’indagine sulla letteratura bibliografica relativa all’opera di Giuseppe Martucci e ad altri compositori del suo tempo, in Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi, a cura di A. Caroccia, P. Maione, F.Seller, Lucca, LIM editrice, 2008, pp.3-10. ISBN 978-88-7096-547.2009LibroM. Mayrhofer, Appunti su Don Carlos, Roma, Aracne editrice, 2009, ISBN 978-88-548-2515-4.Saggio su volumeM. Mayrhofer, Tendenze riformiste in alcuni musicisti di scuola napoletana, in Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli. Il Settecento., a cura di F. Cotticelli e P. Maione, Napoli, Turchini Edizioni, 2009, ISBN 978-88-89491-04-1, pp.657-706.2010Contributi su libri scientificiM.Mayrhofer, Reformtendenzen bei einigen Komponisten aus der neapolitanischen Schule, in Musik und Theater in Neapel im 18. Jahrhundert, herausgegeben von F. Cotticelli und P. Maione, Bärenreiter Verlag Votterle GmbA & Co kg Kassel 2010, Zweiter Band, pp. 710-762, ISBN 9783761821679
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.