Maria Rita Campa

Architetto e dottore di ricerca in “Progettazione architettonica per i Paesi del Mediterraneo”.Partecipa ad alcuni congressi internazionali (Second International Congress on Construction History, Cambridge, UK, 2006, The Venice Charter Revisited, Venezia 2006, Legno & Edilizia, Verona 2009, Third International Congress on Construction History, Cottbus 2009, Technodomus, Rimini 2010) pubblicando i saggi nei relativi proceedings; è membro del Comité Scientifique du Colloque International “Les choix des matériaux chez Viollet-le-Duc”, Pierrefonds (Francia 2010) per il quale è contemporaneamente relatrice.Collabora all’allestimento della sezione Marmo Arte Cultura nell’ambito della 40a Mostra internazionale di marmi, pietre e tecnologie (MarmoMACC, Verona 2005) e di Città di pietra, sezione collaterale de La Biennale di Venezia, 10ª Mostra internazionale di architettura 2006, a cura di C. D’Amato.Cura la redazione, traduzione e progettazione grafica di vari testi scientifici. È autrice dei testi: Su Porta Maja a Bitonto, in AA. VV., Studi Bitontini, N. 85-86, Bari 2008; Le Nouvelles Inventions di Philibert De l’Orme, Aracne Editrice, Roma 2009; Nouvelles inventions pour bien bastir et à petits fraiz, PolibaPress, Bari 2009; Dalla tradizione l’innovazione: progettare con il legno oggi, in AreaLegno N. 48 Marzo-Aprile 2010; E.E. Viollet-le-Duc: innovazione e tradizione in architettura/innovation et tradition en architecture, PolibaPress, Bari, in stampa.Collabora con il Politecnico di Bari e l’Università Cattolica di Santa Fe (Argentina) con cui è attualmente impegnata in un progetto di ricerca connesso alla pubblicazione dell’edizione spagnola del testo “Le Nouvelles Inventions di Philibert De l’Orme”.Vince i workshop, organizzati dalla Cooperativa Artemisia – Lecce, “Design” (per il quale sono stati esposti i prototipi del progetto nell’ambito dell’omonima mostra tenutasi al Castello di Acaya, maggio-giugno 2009) e “Riqualificazione urbana” (il cui progetto è stato oggetto dell’omonima mostra, marzo 2008, attualmente esposto presso il Comune di Calimera ed in fase di realizzazione).Partecipa a numerosi concorsi di design e progettazione architettonica. Presenta il progetto preliminare per la riqualificazione di Piazza Allegato a San Severo (FG). Affianca lo studio Filotico & Partners (LE) – del quale è a tutt’oggi associata – nella redazione del progetto esecutivo di riqualificazione urbana del Comune di Manduria (TA). È attualmente impegnata nella progettazione definitiva-esecutiva e direzione lavori per la riqualificazione di Piazza del Sole a Calimera (LE).Appassionata del design, decide di saggiare le potenzialità delle macchine a controllo numerico producendo Lighthos, una linea di corpi illuminanti in pietra presentata nell’ambito della Rassegna “Agorà Design 2008”, con lo Studio Iannantuoni (San Severo – FG), l’ing. Fabio Francesco Piscino, che ne ha curato la progettazione illuminotecnica, e l’impresa Lavorazione marmi e graniti di Michele Del Fine (Apricena – FG).PUBBLICAZIONI• M.R. CAMPA, E.E. Viollet-le-Duc: innovazione e tradizione in architettura/innovation et tradition en architecture, PolibaPress, Bari, in stampa• M.R. CAMPA, Dalla tradizione l’innovazione: progettare con il legno oggi, in AreaLegno N. 48 Marzo-Aprile 2010• M.R. CAMPA (a cura di), Philibert De l’Orme, Nouvelles inventions pour bien bastir et à petits fraiz, Edizione critica e traduzione integrale, PolibaPress, Bari, 2009• M.R. CAMPA, E.E. Viollet-le-Duc: innovation and tradition in architecture. Language of form and structure in the conception of polyhedral vaults, in AA.VV., Proceedings of the Third International Congress on Construction History, Cambridge, UK, 2009• M.R. CAMPA, Le Nuove Invenzioni di Philibert de l’Orme, Aracne Editrice, Roma, 2009• M.R. CAMPA, E.E. Viollet-le-Duc between theory and practice of conservation. The Carcassonne town case, in Hardy, Matthew (ed.), The Venice Charter Revisited, Cambridge, UK, 2009• M.R. CAMPA, M. GNONI, F. NITTI, Su Porta Maja a Bitonto, in AA. VV., Studi Bitontini, n. 85-86, Bari 2008, pp. 79-90• M.R. CAMPA, ‘Les nouvelles inventions pour bien bastir et a petits fraiz’ by Philibert de l’Orme: a new way to conceive wood roof covering, in Proceedings of the Second International Congress on Construction History, Cambridge, UK, 2006, pp. 525-541
Contatta Maria Rita
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Maria Rita
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004