Michelangelo Russo
Michelangelo Russo è professore straordinario di Urbanistica ed è titolare del Laboratorio di Progettazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, dove attualmente è Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Architettura. È stato componente di diversi gruppi di Ricerca nazionali e internazionali; attualmente fa parte dell’unità di Napoli del Programma Prin 2012 “Re-cycle Italy”. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture di città e paesaggio” e del programma Faro “Cilento Labscape”. È membro del direttivo nazionale della SIU – Società Italiana degli Urbanisti, e nel 2013 è stato responsabile Scientifico della XVI Conferenza Nazionale della Siu, “Urbanistica per una diversa crescita”. La sua ricerca riguarda i temi, i saperi e i fenomeni del progetto urbanistico contemporaneo in relazione alle mutazioni della città, dei territori urbanizzati, dei paesaggi, all’interazione spazio/società. Tra le sue pubblicazioni recenti: “The Metro in Naples”, Urban Planning International, numero speciale “Planning in Italy”, Klaus Kunzman (editor), Beijing/China 2010; Città-Mosaico. Il progetto contemporaneo oltre la settorialità, Clean Edizioni, Napoli, 2011; con R. Lucci, Napoli verso Oriente, Clean, Napoli 2012
Linee di ricerca
La settorialità è uno dei nodi di crisi dell’urbanistica, nella condizione attuale: il territorio frammentato e discontinuo, dal punto di vista ecologico, paesaggistico, infrastrutturale, del welfare urbano, produce marginalità sociale, degrado e depauperazione dell’identità che si traduce in progressiva scomparsa dello spazio pubblico. La settorialità, come limite delle politiche recenti, va oltrepassata da un approccio integrato e multiscalare del territorio, sensibile ai valori della storia, nell’interazione landscape/environment, per nuovi sguardi e descrizioni dello spazio. Questo principio guida l’esplorazione, in forma integrata, di alcune linee di ricerca:
Il rischio-paesaggio in ambiente urbano, e le politiche di sicurezza come strumento multidimensionale di sviluppo e rigenerazione territoriale, con riferimento al “Progetto Rischio Vesuvio”, Dipartimento di Urbanistica di Napoli, 1999-2001;
La dispersione urbana, fenomeno di trasformazione dei modelli insediativi e di stili di vita, nell’interazione tra territorio storico e infrastrutture, come questione urbana e sociale che, tra consumo di suolo e processi di polarizzazione territoriale, richiede innovazione degli approcc, nella ricerca internazionale The Explosion of City. Morphologies, observations and motions within recent territorial transformations in the south Europe Urban Region, Forum Universal de les cultures Barcelona 2004;
Infrastrutture, mobilità e integrazione territoriale: il ridisegno delle topologie metropolitane, le reti, le stazioni come nuove centralità e come volano di trasformazione urbana, nello studio della Metropolitana urbana di Napoli e dei waterfront portuali;
La città pubblica e le questioni di ridisegno della città moderna nei grandi quartieri di edilizia popolare e nelle periferie urbane metropolitane, nella Ricerca Prin 2006 “La città pubblica come laboratorio di progettualità. La produzione di Linee guida per la riqualificazione sostenibile delle periferie urbane”, coord. naz. Paola Di Biagi;
L’approccio ecological and lanscape sensitive, il paesaggio come lente interpretativa, come dispositivo descrittivo e come forma del progetto improntato sul riconoscimento di nuove reti di spazi e di valori, esplorato come coordinatore degli atelier tematici nelle XV e XVI Conferenze Siu (2012-13) e nel Rome Ecological Design Symposium, R.E.D.S. 2013;
Il tema del riciclo e della rigenerazione urbana, con riferimento ai drosscapes e alle reti ecologiche, nel Prin in corso “RE-CYCLE. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio”, coord. naz. R. Bocchi.
Michelangelo Russo’s research concerns themes, knowledges and phenomena of urban planning contemporary project, in relation with urban mutations, urbanized territories and landscapes, and with the interactions between space and society. Napoli is the study focus, as a contemporary laboratory due to the scale and the form of its urban, economic and social phenomena. The fragmented territory by a sectorial rationality produces discontinuities in ecological, infrastructural, landscape and urban welfare questions that determines disappearing of urban public space.The sectoriality is the recent urban policies limit: contemporary city needs an integrated and multiscalar approach to planning, and new cognitive strategies.
From those points of view, an outline of the research lines is:
Landscapes at risk in urban environmental, and security policies as multidimensional tools for urban regeneration, it refers to “Vesuvius Risk Project”, Dipartimento di Urbanistica di Napoli, 1999-2001;
Urban sprawl and the settlement transformation between historical territories and infrastructures, against the effects of soil consumption, in the international research The Explosion of City. Morphologies, observations and motions within recent territorial transformations in the south Europe Urban Region, Forum Universal de les cultures Barcelona 2004;
Infrastructures, mobility and territorial integration: new design of metropolitan topologies, networks, station as new transformation of public space devices, in the studies of Neapolitan Metro and Harbour Waterfronts;
Public City and the new design of the modern social housing neighborhood in the metropolitan changing perifery, in Prin research 2006 “La città pubblica come laboratorio di progettualità. La produzione di Linee guida per la riqualificazione sostenibile delle periferie urbane”, coord. naz. Paola Di Biagi;
Ecological and landscape sensitive approach, to describe and project new spaces and new networks for an innovative idea of public space, XV e XVI Siu Conference (2012-13) and in Rome Ecological Design Symposium, R.E.D.S. 2013;
Recycle and urban regeneration: landscape as a drosscape for new strategies to design the contemporary territory, ongoing Prin research “RE-CYCLE. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio”, coord. naz. R. Bocchi.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.