bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Maria Rosaria Senatore

SSD: Geo/02 – Geologia stratigrafica e sedimentologicaDipartimento di Scienze per la Biologia, la Geologia e l’AmbienteVia dei Mulini 59/A – 82100 BeneventoAttuale posizione: Professore AssociatoIstruzione e formazione:- Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II (1979), tesi sperimentale in Geologia Marina;- Dottorato di Ricerca in Geologia del Sedimentario presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi Federico II di Napoli (1988);- Ricercatore CNR, ex art. 36, presso l'Istituto di Geologia Marina GeoMare Sud (oggi IAMC) del CNR in Napoli dal 1989;- Ricercatore universitario collegato al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dal novembre 1990;- Responsabile del Laboratorio di Geologia Marina presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II;- Professore Associato dal 2000 presso l’Università degli Studi del Sannio dove insegna le materie proprie del settore della Stratigrafia e della Sedimentologia (SSD: Geo/02);- Responsabile del Laboratorio di Geologia Stratigrafica presso il Dipartimento di Scienze per la Biologia, la Geologie e l’Ambiente dell’Università degli Studi del Sannio;Attività scientifica:Geologia Marina:- Direttore del Rilevamento geologico dei fogli geologici alla scala 1:50.000 Rotondella, Policoro e Foce del Sinni – parte mare; tale attività si svolge nell’ambito del Progetto Nazionale CAR.G;- Ricostruzione dell’evoluzione geologica recente della piattaforma continentale dei golfi di Salerno, di Pozzuoli, di Gaeta e di Taranto, mediante stratigrafia sismica e stratigrafia fisica e sedimentologia di carotaggi; variazioni ambientali in relazione ai cambiamenti climatici ad alta ed altissima frequenza;- Responsabile scientifico dell’unità del Sannio nell’ambito del Progetto MAGIC (Marine Geohazard along the Italian Coasts) della Protezione Civile Nazionale e Membro del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale di tale progetto;Geologia delle fasce costiere:- Evoluzione geologica delle fasce costiere, durante il Pleistocene – Olocene, della piana del Sele, del Sarno e di Metaponto mediante stratigrafia fisica e sequenziale su affioramenti e sondaggi; analisi delle facies e delle associazioni di facies; correlazioni cronostratigrafiche; variazioni ambientali e variazioni climatiche ad alta frequenza;Geoarcheologia:- Ricostruzione del paesaggio geologico e individuazione e definizione di eventi catastrofici, mediante stratigrafia fisica, stratigrafia su profili georadar e sedimentologia, al livello cronologico dei siti di Pompei antica, Poseidonia, Metapontum, Benevento, Baselice, Castelpoto (Santa Maria a’ Peccerella);- Responsabile scientifico del Progetto Pon “Tecnologie innovative per la conservazione, il recupero ed il restauro dei beni archeologici sottoposti a forte pressione antropica ed in aree soggette a rischio di eventi naturali “;Geositi e divulgazione delle Scienze della Terra:- Si occupa dell’individuazione di siti geologici ad alto valore culturale, del loro studio stratigrafico e sedimentologico, e della divulgazione degli stessi mediante pannelli e guide;Geologia regionale:- Rilievo geologico e studio stratigrafico, sedimentologico e stratigrafico sequenziale di successioni sedimentarie affioranti in Appennino meridionale di età miocenica, pliocenica e pleistocenica (Flysch di Faeto, successioni di Castelpoto, della città di Benevento e di Morra de Sanctis);- Rilevatore di un’area nell’ambito del CARG – Foglio n. 450, Sant’Angelo dei Lombardi;- Consulente scientifico per la stratigrafia e sedimentologia delle successioni plioceniche ricadenti nei fogli geologici n. 419, San Giorgio La Molara, e n. 449, Avellino;- Progetto per la Stima e la Riduzione della Vulnerabilità dell’Ambiente Costruito – TRAIANO (Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti): Task 3: Caratterizzazione geologica dell’area di studio. La città di Benevento.Collaborazioni:- Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei;- Soprintendenza di Salerno, Benevento e Avellino;- Università degli Studi di Napoli Federico II;- Istituto per l’ambiente marino costiero del CNR di Napoli;- Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Biologia Vegetale;- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze della Terra;- U.S. Geological Survey, Branch of Pacific Marine Geology, Menlo Park, California, USA;- Smithsonian National Museum of Natural History, Washington, USA;- University of Sydney, Department of Archaeology, Australia.Riconoscimenti:- Premio Accademico per le Scienze della Terra per l'anno 1989 conferito dall'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli.
Scrivi a Maria Rosaria
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004