Michele Rak
2012-2017 Membro dell’European Panel for the European Heritage Label - The European Union (Brussels). Uno dei 13 Esperti Indipendenti nominati dal Parlamento Europeo per selezionare i siti del patrimonio e dell’identità europea (Decision 1194/2011/EU). Socio Corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia. P.I. per la ricerca umanistica presso il Parlamento europeo. Storico delle idee, lavora sulla storia delle immagini, la configurazione dell’identità culturale italiana ed europea attraverso il patrimonio culturale, i linguaggi d’arte e la loro influenza sul cambiamento sociale e il mutamento culturale, la funzione dei musei e delle mostre d’arte, la composizione del pubblico, le motivazioni dell’attrattività, le variazioni dei gusti e la formazione delle tendenze. Ha realizzato per l’UE e la Regione Abruzzo il Virtual Museum of Photography nel quadro del Programma Cultura 2000 (2003). Coordinatore del progetto sulla comunicazione radiotelevisiva Rai-Treccani (1989-1990) sul modello dell’accordo tra l’Enciclopedia Britannica e la BBC. Ha progettato per IBM-Rai uno Zoo virtuale (1990). Ha fondato e diretto l’Osservatorio permanente europeo sulla lettura (2000-2010). Già Ordinario dell’Università di Siena, Palermo, Napoli (1965-2010) ha diretto Dipartimenti nelle Università di Palermo e di Siena e la Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze del testo. Nel settore della storia della cultura e dei linguaggi delle arti è uno degli studiosi europei della cultura della Modernità e del Barocco con i suoi generi e linguaggi (la fiaba, la pittura, gli ex-voto, il patrimonio delle comunità monastiche e laiche, il teatro, la festa). I suoi libri sono stati pubblicati da Arnoldo Mondadori, Bruno Mondadori, Il Mulino, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Marsilio e altri editori. Per Arnoldo Mondadori dirige la collana Libri per la comunicazione. Scrive romanzi sull’arte (GEMS-Milano). Ha scritto per la Rai lo sceneggiato radiofonico Capriccio. Scene possibili del teatro in musica a Napoli nel primo Settecento (12 puntate, Radio Rai 1988) e per il teatro I racconti dell’Orco (Settembre al Borgo in Festival internazionale del teatro di strada, Caserta 1985).
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.