bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Michelangelo Savino

Laureato in Urbanistica presso lo IUAV di Venezia (1987), dottore di ricerca in Pianificazione territoriale (1995), ha conseguito l’idoneità di professore II fascia di «Tecnica e pianificazione urbanistica» (ssd ICAR/20) nel 2003.È docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il DICEA dell’Università di Padova, dopo aver prestato servizio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina (2004-2013). In seguito al Bando 2012 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 08/F1 – Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale, con giudizio unanime della commissione. Dal 2016 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica” presso il Dipartimento ICEA dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma (XXXII Ciclo). Dal 2014 è membro del Comitato Ordinatore del Master “Governo delle reti di sviluppo locale” presso l’Università degli studi di Padova. Dal 2015 è membro e partecipa alle attività del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Nord-Est “Giorgio Lago” – CIRN, istituito presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2014 viene inserito nella Giunta Esecutiva della SIU – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI per il 2014-2015 e confermato per il successivo biennio 2015-2017. Dal 2007 è co-direttore della rivista Archivio di Studi Urbani e Regionali, dopo esserne stato sin dal 1996 responsabile della redazione. È referee per riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Ha svolto attività di consulenza scientifica per enti di ricerca, come Ecosfera; Censis; Coses; Consorzio Venezia Nuova; Ciriec; SudGest; ItalcoPO; Corila; Centro Studi Formez. Ha svolto incarichi di docenza anche presso l’ENAIP ed il FORMEZ (nelle sedi di Napoli e di Roma).
La sua attività di ricerca scientifica pone grande attenzione ai processi di rigenerazione della città contemporanea, studiando caratteri e contenuti di progetti e politiche urbane, analizzandone gli impatti sui processi di natura sociale, economica e politica. Di recente è maturato lo specifico interesse per l’innovazione dell’intervento urbanistico, come soluzione agli effetti della recente crisi e capacità di implementare i nuovi paradigmi di sostenibilità e di resilienza.Dal 1990 al 2004 ha svolto attività di ricerca prevalentemente presso il DAEST (poi DP) dello IUAV di Venezia sul tema della “città diffusa”.
Negli anni trascorsi presso l’Università di Messina (2004-2013) ha posto la sua attenzione ai processi di trasformazione dei sistemi insediativi delle regioni del Mezzogiorno e soprattutto verso le pratiche di pianificazione in atto nelle regioni meridionali, tra spinte verso l’innovazione e nuove dinamiche di mutamento territoriale e la forte resistenza di fenomeni che già hanno inciso sullo sviluppo dei territori nel Sud. Quale naturale conseguenza dell’acquisita posizione presso il DICEA dell’Università di Padova, è tornato all’osservazione e all’analisi critica delle forme di organizzazione territoriale e dei processi di natura sociale ed economica che ne determinano le trasformazioni, prestando particolare interesse alle aree interessate da fenomeni di intensa urbanizzazione e alle trasformazioni in atto, dettate da processi di natura sociale, economica, politica e quali conseguenza degli atti di pianificazione, con uno sguardo privilegiato al Veneto.
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004