Maria Teresa Orsi
Maria Teresa Orsi ha insegnato dal 1975 al 1984 Letteratura giapponese moderna e contemporanea nello stesso Istituto. Professore ordinario dal 1981, ha ricoperto dal 1984 al 2010 la cattedra di Lingua e letteratura giapponese all’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2012 il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le ha conferito il titolo di Professore Emerito. Ha pubblicato articoli dedicati alla letteratura popolare e al fumetto giapponese ed ha curato la traduzione e la presentazione al pubblico italiano di testi classici e moderni: fra gli altri, Racconti di pioggia e di luna (Marsilio, Venezia, 1988) di Ueda Akinari, Sanshirō (Marsilio, Venezia, 1990) di Natsume Sōseki, Il figlio della fortuna (Giunti, Firenze, 1991) di Tsūshima Yūko, Racconti della pioggia di primavera (Marsilio, Venezia, 1992) di Ueda Akinari, I demoni guerrieri (Venezia, Marsilio, 1997) di Ishikawa Jun. Ha curato il volume Fiabe giapponesi (I Millenni, Einaudi, Torino, 1998) e Mishima Romanzi e racconti (I Meridiani, Mondadori, Milano, voll I e II, 2004, 2006). Nel 2012 ha pubblicato la traduzione commentata del Genji monogatari (La storia di Genji), massimo capolavoro della letteratura classica giapponese. Nel 1991 ha ricevuto il Premio della Fondazione Okano per aver contribuito alla diffusione della cultura giapponese in Italia. Nel 1994 la traduzione dell’opera Sotto la foresta di ciliegi in fiore (Marsilio, Venezia1993) dello scrittore Sakaguchi Ango ha ottenuto il premio della casa editrice Kōdansha, come la migliore traduzione in lingua italiana di un’opera giapponese. Nel 2000 è stata insignita dal Governo giapponese dell’onorificenza dell’Ordine del Sacro Tesoro. Nel 2002 ha ricevuto il Premio “Antonio Feltrinelli” attribuito dall’Accademia Nazionale dei Lincei ai cittadini italiani per le Letterature orientali.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.