Patrizia Staffilani
Patrizia Staffilani, responsabile tecnico del Laboratorio di Archeologia del Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio (DiSPuTer) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, è dottore di ricerca in e-Learning, Delivery & Development, titolo conseguito presso lo stesso Ateneo, con una dissertazione su L’archeologia virtuale e la formazione on-line in archeologia. Quali prospettive per l’e-learning. È docente di Metodologia della Ricerca Archeologica per il Corso di Laurea Triennale in Storia e Tutela del Patrimonio Archeologico e Storico-Artistico, dell’Università Telematica Leonardo da Vinci di Torrevecchia Teatina (Ch) e svolge il Laboratorio di Ceramica Antica per i Corsi di Studi Triennale in Beni Culturali e Magistrale BASA dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È co-direttore di diversi scavi archeologici. Gli ambiti d’interesse scientifico sono la metodologia della ricerca archeologica, lo studio della ceramica antica, la didattica dell’archeologia e la formazione on-line. Ha pubblicato vari lavori tra cui Iuvanum. Cambiamenti sociali, in New developments in Italian Archaeology, part 2, Papers of Fourth Conference of Italian Archaeology, 4, London 1992, pp. 83-91; Una bardatura equina di I sec. d.C., in Iuvanum. Atti del II Convegno di Studi (Chieti 31 marzo-1° aprile 1992), Pescara 1996, pp. 125-152; La basilica, Le tabernae, Gli spazi funerari, Il ceto degli equites, in Iuvanum. L’area archeologica (a cura di S. Lapenna), Sulmona 2006, pp. 73-76, 77-80, 109-111, 125-128; curatela delle fonti storiche e della bibliografia del volume R. Papi, La donna Italica, Roma 2014, pp. 407-459.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.