Paolo Micalizzi
Docente del corso di Storia della città e del territorio presso il Dipartimento di Architettura dell' Università Roma Tre dall' AA. 1996-97 a tutt' oggi; è autore di 64 pubblicazioni di prevalente contenuto storico-urbanistico e/o storico-architettonico, comprendenti: quattro monografie, cinquantotto saggi, una banca dati e una catalogazione. Ha partecipato come relatore a numerosi congressi e convegni sull'architettura e l'urbanistica delle città italiane ed europee. Fa parte del consiglio scientifico del periodico Storia dell'urbanistica diretto da Ugo Soragni. Ha inoltre fatto parte del corpo docente di vari corsi post lauream attivati sia dal Dipartimento di Architettura dell'Università Roma 3, cui attualmente afferisce, che da altre sedi universitarie; fra essi giova segnalare: il Master Europeo/Corso di perfezionamento in Restauro Architettonico e Recupero Edilizio, Urbano, Ambientale della Università degli Studi Roma Tre coordinato dal Prof. Paolo Marconi (A.A. 1998-99); il Corso di Perfezionamento post lauream Economia e valorizzazione delle Istituzioni Culturali dell' Università Roma Tre, coordinato dalla professoressa Gaetana Trupiano (dal 2001 a tutt'oggi); il Corso di Perfezionamento-Master New Media e Comunicazione attivato dalla Università di Roma Tor Vergata, come Tutor esterno (A.A. 1999-2000); il Dottorato di Ricerca in Storia della Città dell' Università degli Studi di Roma La Sapienza coordinato dal prof. Enrico Guidoni (dal luglio 2001 a tutt'oggi). Nell'ambito di quest'ultimo impegno didattico ha partecipato quale membro interno delle Commissioni Giudicatrici del XVII e del XVIII ciclo (anni 2001, 2002). Va infine segnalata la partecipazione, in qualità di docente, al corso post lauream Conservazione e tutela dei beni archeologici, attivato presso il DIPSU nell'ottobre 2003. Dal 1998 al 2003 si è inoltre dedicato, su incarico della Soprintendenza comunale di Roma (prot. 5420 del 16.12.1997), alla redazione della Pianta di Roma per il Giubileo del 2000: una pianta della città storica concepita come GIS, ove sono stati catalogati i dati sulla edilizia cittadina desunti da documentazione prevalentemente archivistica. Attualmente, avvalendosi di finanziamenti da parte della Fondazione Cariplo, si sta dedicando al coordinamento di una ricerca su argomento affine (informatizzazione della pianta di Roma del Catasto Gregoriano), cui partecipano: il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma 3, la Soprintendenza di Roma Capitale, l'Archivio di Stato e l'Archivio Capitolino di Roma.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.