Roberto Antonelli
Professore ordinario di Filologia romanza nella Facoltà di Lettere e Filosofia e nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma «Sapienza» dal 1985. Si è interessato alle origini e allo sviluppo delle letterature romanze fino al XIV secolo, con particolare riguardo alla lirica italiana e provenzale e al romanzo anglonormanno, analizzati nella fisionomia ecdotica, nelle strutture formali e nelle relazioni storico-culturali. In tale prospettiva ha privilegiato lo studio del rapporto tradizione-innovazione e il ruolo degli intellettuali europei nella società medievale e moderna, fino al XX secolo, con speciale riguardo ai secoli XIII-XIV e a Dante e Petrarca. Ha studiato lo sviluppo dell’idea di Europa dall’Antichità all’età contemporanea, promuovendo e coordinando ricerche e pubblicazioni sul canone letterario europeo e sul lessico europeo delle emozioni. Ha individuato il ruolo dei rimanti (composizione dei versi a partire dalla fine e non dall’inizio) e delle serie rimiche nella costruzione del testo poetico e nelle relazioni interstuali e proposto una diversa prospettiva teorica e pragmatica per le edizioni critiche (la cosiddetta «Filologia del Lettore»), promuovendo la “Filologia materiale”. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di 150 lavori. Ha curato e introdotto la traduzione italiana di E. R. Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Firenze 1992.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.