bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Romolo Continenza

È professore associato di Disegno (ICAR 17) nel Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, dove ha tenuto anche i corsi di Rilievo dell’Architettura (99-04), Composizione Architettonica (91/92 e 93/94). Dal ’99 e’ membro del collegio e docente di rilievo nel Dottorato di ricerca in “Archeologia medievale: strutture della società, insediamenti e organizzazione del territorio, attività produttive”.
E’ laureato in Ingegneria Civile Edile presso l’Universita’ dell’Aquila, presso lo stesso Ateneo ha ricoperto, e ricopre, ruoli organizzativi (Consiglio di Amministrazione, Commissione Sviluppo, Commissione diverse abilita’, Commissione Relazioni Internazionali, Giunta di Facolta’).
E’ docente in workshop internazionali di progettazione architettonica in Italia e all’estero, in particolare presso lo Shibaura Institute of Technology di Tokyo, la Pontificia Universidad Catolica Madre y Maestra di Santiago (Dom. Rep.) ed il consorio universitario SEK di Quito (Ecuador). Tiene corsi e seminari nell’ambito di master universitari e dottorati di ricerca, e’ stato docente del corso di “Storia e metodi della rappresentazione grafica” presso l’Accademia per le arti dell’immagine dell’Aquila (95-98).
E’ membro dell’Unione Italiana per il Disegno e member/specialist del Forum UNESCO University and Heritage Network.Ha tenuto conferenze e lezioni presso numerose istituzioni universitarie ed enti di ricerca internazionali [VUVA di Praga (CZ), FPMS di Mons (B), ETSAV e ETSGE di Valencia (E), ETSGE di Sevilla (E), SIT di Tokyo e KIDI Parsons di Kanazawa (J)] è stato relatore in convegni nazionali ed internazionali in Italia ed all’estero. Dal 2005 e’ “collaborateur scientifique” della Facultè Polytechnique de Mons (B).
E’ stato consulente di società di ricerca su programmi specifici e curatore di mostre di architettura.
La sua attività di ricerca è orientata allo studio di tematiche connesse al rilievo ed alla rappresentazione, con approfondimenti particolari sugli aspetti, geometrici, metrologici e cromatici dell’architettura, sui processi di strutturazione, crescita e modificazione dei tessuti urbani. Svolge attività di rilevamento e di studio di architetture e tessuti urbani, come anche di contesti archeologici. Ha condotto ricerche sul disegno ed il progetto di tipologie edilizie e sulla vasta problematica connessa al rilevamento per il restauro ed il recupero. Suoi studi sono stati presentati in occasione di conferenze, convegni, seminari nonche’ pubblicati su riviste specializzate e in saggi monografici. E’ membro di gruppi di ricerca nell’ambito di progetti d’interesse nazionale ed internazionale (CNR, PRIN, Asia-Link, Erasmus IP, etc.).È impegnato in rapporti scientifici istituzionali con studiosi e ricercatori stranieri, in particolare è coordinatore e responsabile di numerose convenzioni bilaterali internazionali con Università e Istituti di ricerca in Europa, Asia, nelle Americhe.
Ha pubblicato e collabrato a diverse pubblicazioni, fra le quali: “Architetture di Herman Hertzberger: dalla forma alla partecipazione” nel 1988; “Rieti: tessuti urbani e architetture” nel 1992; “La residenza per anziani: criteri di programmazione e progettazione” nel 1995; “Il Disegno” nel 1996; “Iconografia ed iconologia della città tedesca fra medioevo e rinascimento” nel 1997; “Materia e colore nell’architettura di Plečnik e della Wagnerschule” nel 2000; “Herman Hertzberger, disegni di studio e taccuini di viaggio”, in “Disegnare, idee-immagini” nel 2000; “Rilievo della villa Correr-Dolfin a Rorai piccolo (Pn)”, in “Architettura e Ambiente” nel 2004; “Civitaretenga village core survey oriented to the rehabilitation of the so-called Jewish Ghetto” in Documentation for conservation and development, New heritage strategy for the future, paper and proceedings convegno mondiale del Forum Unesco nel 2006; “Riuso e riqualificazione di una villa veneta, rilievo e progetto: la Villa Correr Dolfin a Pordenone” in Ville e parchi storici nel 2006; “Fortezze e recinti fortificati del comprensorio aquilano. Alcune questioni di rilievo archeologico” in Disegno e conoscenza, contributi per la storia e l'architettura nel 2006; “Disegno e Architettura, pensiero critico e manualità nel rapporto con lo spazio architettonico” nel 2007; “Best practice example, case studies from inner Abruzzo”in. Rethinking cultural heitage, experiences from Asia and Europe nel 2007; Coautore, per la parte italiana, alla stesura del dizionarietto: Cultural Heritage – Keywords – nel 2007; “Atlante delle strutture fortificate nel territorio di Prata d'Ansidonia” in “I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole” nel 2007; “Disegno ed architettura di un campus universitario al tropico, intervista a Francisco Camarena” in Rappresentazione e formazione, tra ricerca e didattica nel 2008; “Due asili nido” nel 2010; “Il progetto del sistema informativo architettonico” e con P. Iacobucci “Il sistema informativo delle opere a difesa degli accessi al lago Fucino lungo la Via Valeria fra il X ed il XII sec” nel 2010; “Alla ricerca della perfezione - La sezione aurea” nel 2009; “La conoscenza del luogo: il sistema Navelli” nel 2009.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004