bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Teresa Cannarozzo

Teresa Cannarozzo (Palermo, 1944) è architetto e professore ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Dal 1978 è membro effettivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Dal 1987 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell'Associazione Nazionale Centri Storici-Artistici e Presidente della Sezione Siciliana. Dal 1969 è iscritta all’Ordine degli Architetti di Palermo al n. 258. Dal 1991 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Pianificazione Urbana e Territoriale” con sede amministrativa presso il Dipartimento Città e Territorio dell'Università di Palermo. Dal 1993 al 2002 fa parte del Consiglio Regionale dell'Urbanistica della Sicilia. Nel febbraio 2000 è nominata dall’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente componente del Consiglio Regionale dell'Urbanistica della Regione Siciliana (C.R.U.) in qualità di esperto di chiara fama in materia di pianificazione urbanistica e recupero dei centri storici. Collabora con l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente nella stesura di due circolari pubblicate sulla GURS n. 44 del 29 settembre 2000: Indirizzi per la formazione degli strumenti urbanistici generali e attuativi. Aggiornamento dei contenuti degli strumenti urbanistici generali e attuativi per il recupero dei centri storici. In data 8 giugno 2001 è nominata dal Consiglio di Amministrazione del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, Società Consortile per Azioni, Coordinatore del Comitato Scientifico della Società, con scadenza al 2004. Dal 2002 al 2007 è Direttore del Dipartimento Città e Territorio dell'Università di Palermo. Nel 2005 è eletta Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Centri Storici (C.I.R.CE.S.). Il 3 maggio 2005 è eletta componente del Consiglio Direttivo Regionale dell’INU Sicilia. Nello stesso anno è nominata responsabile della redazione siciliana di Urbanistica Informazioni e di Urbanistica. Nel dicembre 2006 è nominata componente e vice Presidente del Consiglio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (2006-2010). Nel 2008 è chiamata a fare parte di un comitato scientifico istituito dal Centro “Pio La Torre” per guidare una ricerca sulla riutilizzazione dei beni immobili confiscati alla mafia nel comune di Palermo. Nel 2008 è nominata dal Rettore referente accademico dell’Università di Palermo per la formazione del Piano Strategico del Comune di Palermo con particolare riferimento al tema delle Infrastrutture. Nota del 16.12.2008, Prot. 94623. Nel 2011 è eletta Presidente del corso di studio interclasse in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (SPTUPA) e Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (PTUA). Insegna discipline urbanistiche nella Facoltà di Architettura di Palermo, corso di laurea in Architettura a ciclo unico, sede di Agrigento e nel corso di laurea magistrale in PTUA. Ha scritto articoli, saggi e monografie sui temi della riqualificazione urbana, territoriale e del recupero dei centri storici. È autrice di numerosi progetti e piani urbanistici finalizzati al recupero dei centri storici e alla riqualificazione urbana, tra cui alcuni in collaborazione con Tommaso Giura Longo e Manfredi Leone (Bologna, Palermo, Caltanissetta, Siracusa, Trapani, Napoli, Paceco, Gangi). Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali di progettazione architettonica e urbanistica spesso in collaborazione con Tommaso Giura Longo.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004