bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Sara Conti

Laureata in legge presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze, ha conseguito successivamente il Master in “Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale” all’Università di Tor Vergata in Roma. Attualmente frequenta il corso di dottorato in Ingegneria dell’informazione, curriculum “Telecomunicazioni e sistemi telematici” – Area Telematica e società dell’informazione, presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2010 è abilitata ad esercitare la professione di avvocato e di mediatore professionale civile e commerciale ed ha lavorato come consulente esperto in privacy per numerose aziende pubbliche e private italiane. Ha lavorato all’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR, prima come documentalista e, dal 2012, come tecnologo. Collabora nella redazione del database DoGi, una delle principali fonti per la ricerca on line della dottrina giuridica italiana. Ha inoltre fatto parte del team italiano scelto per l’implementazione della Banca dati internazionale FLG – Foreign Law Guide, che rappresenta uno strumento fondamentale per effettuare ricerche nell’ambito di sistemi giuridici diversi. Dal 2014 partecipa a diversi progetti europei basati sullo sviluppo delle nuove tecnologie quale fattore che contribuisce a favorire e migliorare l’efficacia del diritto: EVIDENCE - European Informatics Data Exchange Framework for Courts and Evidence Project; EXEC Project – Electronic Xchange of e-Evidence with E-Codex; Evidence2E-Codex - EVIDENCE2e-Codex Linking EVIDENCE into e-CODEX for EIO and MLA procedures in Europe; MAPPING – Managing Alternatives for Privacy, Property and Internet Governance Project; CARISMAND - Culture and risk management in man-made and natural disasters Project; INFORM: - INtroduction of the data protection reFORM to judicial system. Pubblicazioni: Sara Conti, Ginevra Peruginelli, L’impatto del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali sull’attività giurisdizionale, in Ciberspazio e diritto (Mucchi editore), fascicolo 1-2/2018, ISSN 1591-9544; Sara Conti, Chiara Leggeri, Ginevra Peruginelli, Peer review e processi di pubblicazione: un caso di studio sulle riviste giuridiche italiane, in “AIDAInformazione” (Aracne Editrice), fascicolo 1-2/2018, ISSN 1121-0095; Maria Angela Biasiotti, Sara Conti, Fabrizio Turchi, La raccolta transnazionale della prova digitale in ambito europeo una proposta per l’adozione di uno standard, in Cybercrime. Diritto e Procedura Penale dell’Informatica (Wolters Kluver – Utet Giuridica Editore, OMNIA Trattati Giuridici), a cura di Cadoppi Alberto, Canestrari Stefano, Manna Adelmo, Papa Michele, in corso di pubblicazione; Maria Angela Biasiotti, Sara Conti, The New Regulation on Data Protection. The Italian case, in Forgó/Helfrich/Schneider, Betrieblicher Datenschutz, Beck (Germany), in corso di pubblicazione; Ginevra Peruginelli, Sara Conti, Chiara Leggeri, Evaluating the Quality of Legal Scholarship in Italy: Two Investigations on Peer Review, abstract pubblicato negli atti del Convegno PUBMET - the 5th Conference on scholarly publishing in the context of open science, Zara, 20-21 settembre 2018 e presentato al Convegno; Elisabetta Marinai, Sebastiano Faro, Ginevra Peruginelli, Sara Conti (a cura di), Banca dati DoGi – Dottrina Giuridica, abstract di articoli di riviste giuridiche italiane, in sito web ITTIG-CNR, 2018 (ISSN 2240-7448, www.ittig.cnr.it); Sara Conti, Ragazzi contro. Indagine socio-giuridica sul fenomeno del bullismo attraverso l’analisi dei records DoGi, in Gensini, Leonardo Santoli (a cura di), Pugni chiusi. Bullismo punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare, Edizioni dell’Assemblea, Regione Toscana – Consiglio regionale; Maria Angela Biasiotti, Sara Conti, Fabrizio Turchi, Electronic Evidence Semantic Structure: Exchanging Evidence across Europe in a coherent and consistent way in best-papers-selection of the AICOL 2017 Springer LNCS Series, 2018; Sveva Avveduto, Sara Conti, Daniela Luzi, Lucio Pisacane, The conceptual representation of the electronic evidence domain in Maria Angela Biasiotti, Jeanne-Pia Mifsud Bonnici , Joe Cannataci, Fabrizio Turchi (a cura di), Handling and Exchanging Electronic Evidence across Europe, Springer International Publishing AG, Svizzera, 2017; Sara Conti, Elisabetta Marinai, La Banca dati DoGi – Dottrina Giuridica in Sebastiano Faro, Ginevra Peruginelli (a cura di), L’accesso alla dottrina giuridica. Strumenti, metodi e tecnologie, 2017; Elisabetta Marinai, Sebastiano Faro, Ginevra Peruginelli, Sara Conti (a cura di), Banca dati DoGi – Dottrina Giuridica, abstract di articoli di riviste giuridiche italiane, in sito web ITTIG-CNR, 2017 (ISSN 2240-7448, www.ittig.cnr.it). Rapporti tecnici: Sara Conti, Chiara Leggeri, Studio statistico sulle procedure di valutazione delle riviste giuridiche italiane in classe A, presenti nel corpus della Banca dati DoGi – Dottrina Giuridica, rapporto tecnico n. 1/2017 del 15 settembre 2017.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004