fotografia

Ikku Jippensha

Jippensha Ikku nacque nel 1765 a Fuchū, nell’odierna prefettura di Shizuoka, figlio di un piccolo funzionario.
Egli lavorò al servizio del magistrato di Edo e di Osaka, dove venne a contatto con il mondo del teatro jōruri, con la società borghese, con il mondo della cultura e degli intellettuali. Nel 1793 ritornò a Edo e diede inizio a una collaborazione, in qualità di illustratore, con il celebre editore Tsutaya Jūsaburō (1750-97), grazie al quale, l’anno seguente, pubblicò tre kibyōshi. Nel 1801 Jippensha Ikku effettuò un viaggio nell’odierna prefettura di Chiba, durante il quale raccolse memorie di viaggio e spunti per le sue opere. L’anno seguente pubblicò il primo volume del Tōkaidōchū hizakurige (A cavallo delle gambe lungo il Tōkaidō, 1802-09), la sua opera più importante e più conosciuta, composta da otto volumi e un totale di diciotto tomi, nella quale l'autore descrisse il viaggio lungo il Tōkaidō (la Via del mare dell’est), da Edo fino a Kyōto, di due fannulloni, Yaji e Kita. Lo Hizakurige riscosse un successo strepitoso per via delle sue molteplici componenti: da una parte il viaggio, dall’altra la coppia comica di protagonisti, a cui si aggiunsero il sapiente uso dei versi comici (kyōka) e delle illustrazioni, spesso opera di professionisti del settore. Sull’onda della popolarità dell’opera, Ikku continuò a dedicarsi alla narrativa di viaggio comica per il resto della sua carriera, fino alla morte, che giunse nel 1831. Lo Hizakurige fu infatti seguito da ben due seguiti, lo Zoku hizakurige (Il seguito dello Hizakurige, 1810-22) e lo Zokuzoku hizakurige (Il seguito del seguito dello Hizakurige), e da vari altri racconti di viaggio umoristici.
Contatta Ikku
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Ikku
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004