Dottore in Psicologia - Sapienza Università di Roma - con abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo. Ha collaborato in questa Università presso l’Insegnamento di Psicopatologia Forense,svolgendo attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze, sulla relazione tra mente, cervello, comportamento e imputabilità. Ha svolto attività di collaborazione per conto del Prof. Francesco Bruno, presso l’A.I.A.S.U. - Associazione Internazionale per le Applicazione delle Scienze Umane. Nello specifico, attività di psicodiagnostica, esecuzione di consulenze tecniche d’ufficio e di parte, nell’area civile e penale, ricerca anamnestico longitudinale, sistematizzazione dei casi clinici, uso di strumenti psicometrici atti alla diagnosi psicologica dei pazienti psichiatrici e criminologici. Inoltre, ha collaborato con il CeAS – Centro Alti Studi per la Lotta al Terrorismo e alla Violenza Politica in qualità di responsabile del Centro di Documentazione Criminologica presso la stessa Università. Da diversi anni, è impiegata nella cooperativa sociale di tipo B Raggio di Luce, per attività di progettazione sociale.
Attualmente, segue un progetto di inclusione sociale, rivolto a persone in stato di detenzione nella Casa di Reclusione Roma Rebibbia. Continua a svolgere attività di ricerca nell’ambito della psicologia e delle neuroscienze che utilizza come possibile chiave di lettura di alcuni fenomeni del contesto sociale di questo tempo. Ama leggere thriller psicologici, narrativa d’inchiesta, neorealismo letterario, informazione e controinformazione. Coautrice con Simona Balistreri del saggio La Gabbia, pubblicato il 10 ottobre 2023, vincitore di concorsi letterari internazionali, tra cui Cristina Campo 2024 – Premio Paola Drigo; Locanda del Doge 2024 – IV Premio saggistica; X Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo” 2025 – II classificato narrativa edita; Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti 2025 – Premio della Giuria Alessandro Quasimodo saggio.