fotografia

Marco Cavallarin

Marco Cavallarin (1948), studioso di ebraismo e colonialismo italiano, documentarista. Collabora con il Museo Mem. di Sciesopoli Ebraica, il CDEC e la Casa della Memoria di Milano. È consigliere dell’Ass. Figli della Shoah. Ha scritto di ebraismo, di arte e società in Eritrea, di storia del sionismo, di Resistenza e di ebrei partigiani.
Tra le pubblicazioni più recenti: Ebrei in Cina. Il Caso di «Tien Tsin» (Belforte), Per la riabilitazione dei soldati italiani fucilati nella Grande Guerra, in «Annali» 24/2016 (Museo St. It. della Guerra), Aliyah Beth. Il ritorno alla vita dei Bambini di Selvino (Unicopli), Enrico Levi, capitano di lungo corso, in Navi della speranza, Aliya Bet dall’Italia 1945-1948 (Proedi). Filmografia recente: Shalom Asmara (2004) (menzione spec. «Pitigliani Kolno’a Film Festival»), Chalutzim (2006), Jews of Tien Tsin (2011), Dolce usignolo dall’ala ferita: Leone Sinigaglia (2015), Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto di Europa unita (Ethnos 2019; miglior film «Asti Film Festival»). Produzione e ricerca per HaBricha (La Fuga) (Meni Elias, 2013) e Terra promessa (Daniele Tommaso, Ist. Luce 2020).
Contatta Marco
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Marco
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Marco
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Marco
CVWikipedia
Pubblicazioni
Siti [3]
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche