fotografia

Alberto Comelli

Alberto Comelli è professore associato di Diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma. Ha pubblicato il volume IVA comunitaria e iva nazionale. Contributo alla teoria generale dell’imposta sul valore aggiunto con CEDAM nel 2000, oltre a diversi saggi e note a sentenza su diverse problematiche del diritto tributario. Ha coordinato una ricerca nel 2006-2008, presso la propria sede universitaria, sulla riforma della disciplina in materia di riscossione delle imposte, fornendo un contributo sui poteri di indagine attribuiti agli agenti della riscossione.Elenco delle pubblicazioni:Il Prof. Alberto Comelli è autore di pubblicazioni in vari settori del diritto tributario; tra l’altro, è Autore della monografia: “Iva comunitaria e iva nazionale. Contributo allo studio della teoria generale dell’imposta sul valore aggiunto”, pubblicato dalla CEDAM nel 2000. Nell’opera collettanea avente per titolo: “L’imposta sul valore aggiunto”, pubblicata sulla collana: Giurisprudenza sistematica di diritto tributario, diretta da F. Tesauro, Torino, 2001, è Autore del capitolo introduttivo su “La natura dell’imposta”.La relazione al convegno organizzato a Jesi il 6 marzo 2001 dall’Università degli Studi di Macerata, Facoltà di giurisprudenza, avente per titolo: “Lo statuto dei diritti del contribuente”, è stata pubblicata col titolo: “La disciplina dell'interpello: dall'art. 21 della L. n. 413/1991 allo Statuto dei diritti del contribuente” su Diritto e pratica tributaria, 2001, I, 605 ss.Insieme a C. GLENDI, ha curato la pubblicazione di una ricerca avente per titolo: “La riscossione dei tributi”, CEDAM, 2010, ove è autore del seguente saggio: “L’ampliamento dei poteri di indagine attribuiti agli agenti della riscossione: profili sistematici”.Inoltre, tra i saggi e le note a sentenza più significativi si segnalano i seguenti:1) Osservazioni in tema di criteri di valutazione delle opere pluriennali d’appalto, in Dir. prat. trib., 1993, I, 1722 ss.;2) La disciplina di attuazione in Italia delle direttive comunitarie attinenti al regime transitorio dell’IVA sugli scambi intracomunitari, in Dir. prat. trib., 1994, I, 1669 ss.;3) Imposta di registro in caso di abbattimento del capitale sociale per perdite e relativa ricostituzione in misura eccedente rispetto all’importo originario, in Dir. prat. trib., 1994, II, 1059 ss.;4) Principio della “par condicio” nella disciplina della bolla di accompagnamento, in GT - Riv. giur. trib., 1995, 198 ss.;5) Il requisito dell’onerosità in relazione alle prestazioni di servizi, in Dir. prat. trib., 1995, II, 228 ss.;6) Costi erroneamente capitalizzati e plusvalenze iscritte in bilancio, in GT - Riv. giur. trib., 1995, 474 ss.;7) Effettivo esercizio di attività imprenditoriale e detrazione IVA sugli acquisti, in GT - Riv. giur. trib., 1995, 928 ss.;8) I “premi fedeltà” in relazione al reddito di lavoro dipendente, in GT - Riv. giur. trib., 1995, 1210 ss.;9) Il principio della neutralità dell’IVA nell’ipotesi di effettuazione di operazioni esenti, in Riv. dir. trib., 1995, II, 954 ss.;10) Sul momento di effettuazione delle prestazioni di servizi ai fini dell’iva, in Riv. dir. trib., 1996, II, 214 ss.;11) Sulla valutazione delle opere pluriennali d’appalto in corso di esecuzione, in GT - Riv. giur. trib., 1996, 489 ss.;12) Sul diritto al rimborso dell’imposta di registro indebitamente versata, in Riv. dir. trib., 1996, II, 1007 ss.;13) Sul nesso tra la valutazione delle opere pluriennali d’appalto ed il principio di competenza, in GT - Riv. giur. trib., 1996, 1123 ss.;14) L’iva quale imposta sul consumo, in Riv. dir. trib., 1996, II, 1136 ss.;15) La detrazione dell’iva in caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale, in GT - Riv. giur. trib., 1997, 713 ss.;16) Sul trattamento dell’associazione in partecipazione ai fini dell’iva, in Giur. it., 1997, 3, 2, 79 ss.;17) La “società senza impresa” nella disciplina dell’iva, in GT - Riv. giur. trib., 1997, 877 ss.;18) Ancora sull’iva quale imposta generale sul consumo, in GT - Riv. giur. trib., 1998, 414 ss.;19) L’armonizzazione fiscale e lo strumento della direttiva comunitaria in relazione al sistema dell’iva, in Dir. prat. trib., 1998, I, 1590 ss.;20) L’obbligo di chiedere fattura ai commercianti al minuto in relazione alle caratteristiche del soggetto acquirente, in Rass. trib., 1998, 1660 ss.;21) Profili sostanziali e processuali dell’erroneo assoggettamento all’iva di un’operazione esclusa, in GT - Riv. giur. trib., 1998, 1068 ss.;22) Liceità del contratto di “lease-back” e detrazione iva, in GT - Riv. giur. trib., 1998, 1086 e 1087;23) Non imponibili iva le somme incassate per servizi resi dall’associato in partecipazione, in GT - Riv. giur. trib., 1999, 106 ss.;24) Assoggettato a Irpef il premio fedeltà corrisposto ai dipendenti, in Corr. trib., 1999, 2145 ss.;25) La restituzione dell’iva versata e non dovuta e variazioni dell’imponibile o dell’imposta, in GT - Riv. giur. trib., 2000, 483 ss.;26) “Inerenza” ai fini dell’iva e onere della prova, in GT - Riv. giur. trib., 2000, 584 ss.;27) Non decade dal diritto alla detrazione iva chi effettua solo operazioni esenti, in GT - Riv. giur. trib., 2000, 777 e 778;28) Sull’onere della prova ai fini della detrazione dell’iva, in GT – Riv. giur. trib., 2000, 991 ss.;29) Il rimborso dell’iva versata e non dovuta, in Corr. trib., 2000, 3282 ss.;30) Sulla illegittimità costituzionale della limitazione dell’onere probatorio alla sola prova documentale, in Rass. trib., 2000, 1545 ss.;31) La Corte di giustizia ribadisce le caratteristiche fondamentali del sistema dell’iva, in Riv. dir. trib., 2000, III, 172 ss.;32) Rimborso dell’imposta a favore del consumatore finale, in Corr. trib., 2001, 2351 ss.;33) Detrazione e rimborso dell’iva per i soggetti che vendono al pubblico giornali, periodici e libri, in GT – Riv. giur. trib., 2001, 1095 ss.;34) Giurisdizione delle controversie sui rimborsi infrannuali iva, in Corr. trib., 2001, 2677 ss.;35) Il concetto di attività propria dell’impresa, in Corr. trib., 2001, 3559 ss.;36) Quando il datore di lavoro non può detrarre l’iva sulle indennità ai dipendenti, in Corr. trib., 2002, 532 ss.;37) Ulteriori precisazioni della Corte di giustizia sul rimborso dell’iva, in Riv. dir. trib., 2002, III, 10 ss.;38) Brevi riflessioni sull’onere della prova nel processo tributario, in GT – Riv. giur. trib., 2002, 528 ss.;39) Gli accertamenti bancari nei confronti di terzi rispetto al soggetto verificato, in Corr. trib., 2003, 1160 ss.;40) Sul requisito dell’onerosità delle operazioni soggette all’iva, in Riv. dir. trib., 2003, III, 85 ss.;41) Sul contrasto all’utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione, in Dir. prat. trib., 2004, I, 249 ss., ora in La nuova imposta sul reddito delle società, Atti del convegno di Camerino, 5 dicembre 2003, a cura di Esposito R. e Paparella F., Napoli, 2006, 223 ss.;42) Il redditometro è incostituzionale?, in Dir. prat. trib., 2004, II, 1483 ss.;43) Autorizzazione agli accessi domiciliari, inviolabilità del domicilio e vizi degli atti istruttori, in GT – Riv. giur. trib., 2005, 375 ss.;44) L’accertamento bancario tra principio di eguaglianza e principio di capacità contributiva, in GT – Riv. giur. trib., 2005, 805 ss.;45) Brevi considerazioni in apicibus sul redditometro tra irretroattività delle norme tributarie, principio della certezza giuridica e (il)legittimità costituzionale, in Dir. prat. trib., 2005, II, 485 ss.;46) Sulla non condivisibile tesi secondo cui l’accertamento tributario si identifica sempre in un procedimento amministrativo, in Dir. prat. trib., 2006, II, 731 ss.;47) L’esercizio di impresa quale elemento soggettivo della sfera di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, in Dir. prat. trib., 2007, I, 683 ss.;48) L’attività istruttoria nell’esercizio della funzione impositiva, Roma, 2008;49) Poteri degli uffici ed atti impositivi: la teorica di Federico Maffezzoni, in Rass. trib., 2/2010, 373 ss.
Contatta Alberto
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Alberto
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Alberto
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Alberto
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche