fotografia

Marco Folin

Marco Folin insegna Storia dell’architettura all’Università degli Studi di Genova. È stato visiting professor presso la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme di Aix–en–Marseille Université (2009) e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Marsiglia (2014); directeur d’Études associé presso la Maison des Sciences de l’Homme, Paris (2016); Smithsonian fellow presso la Dibner Library, Washington DC.
Si è occupato principalmente di storia urbana fra Medioevo ed Età moderna, con particolare riguardo al caso ferrarese, pubblicando numerosi studi incentrati per un verso sui rapporti fra le arti e la politica nel Rinascimento, per altro verso sui riflessi urbani delle strategie di magnificenza (fra gli altri: Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano, Laterza 2001; Un ampliamento urbano della prima età moderna: l’Addizione erculea di Ferrara, Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti 2006). Su questi temi ha organizzato diversi convegni internazionali, curandone poi gli atti: Delizie estensi e architetture di villa nel Rinascimento italiano ed europeo (Olschki 2009); I grandi cantieri del rinnovamento urbano. Esperienze italiane ed europee a confronto (École française de Rome, 2011); A Renaissance Architecture of Power. Princely Palaces in Italian Quattrocento (Brill 2016); Entre Idéel et Matériel. Espace, territoire et légitimation du pouvoir (Éditions de la Sorbonne 2018). Si è inoltre interessato a questioni di cartografia urbana e iconografia dell’architettura, curando diverse raccolte di studi: Rappresentare la città. Topografie urbane nell’Italia di antico regimez, Diabasis 2011; Wounded Cities. The Representation of Urban Disasters in European Art, Brill 2015; Comment s’orienter dans la ville moderne [= Histoire urbaine, 53, 2018]. Recentemente ha curato due mostre e i relativi cataloghi: Les villes détruites de Maarten van Heemskerck. Images de ruines et conflits religieux dans les Pays-Bas au XVIe siècle, Inha – Musée du Louvre (2015–2016); Il mondo delle meraviglie. J.B. Fischer von Erlach e Antonio Basoli, Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio/Accademia di Belle Arti (2018–2019).
Contatta Marco
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Marco
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Marco
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Marco
CVWikipedia
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche