fotografia

Ignazia Crocè

Giornalista, saggista, docente liceale di filosofia e storia, docente universitaria di Gender Mainstreaming. È autrice del primo Codice di Autoregolamentazione per l’impatto di genere nei Media, presentato nel 2003 al Forum europeo delle Pari Opportunità e analizzato nel rapporto Eurispes 2004 e nel Libro Bianco Women and Media In Europe, 2006, a cura del Censis.
È stata ideatrice, e responsabile dell’editing, di P.O. on the Road, pubblicazione presentata a Galassia Gutenberg 2005 e patrocinata dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero Istruzione Università Ricerca, dalla Presidenza del Consiglio regionale della Calabria, e dalla Commissione Regionale Pari Opportunità della Calabria.
Dal 2004 al 2010 ha insegnato nelle Università di Messina, Reggio Calabria (Uni Mediterranea), Catanzaro (Magna Graecia).
Come esperta di Comunicazione ha attivato sinergie con GR Parlamento, con la Rete europea delle città e delle regioni per l’economia sociale, con gli Organismo di pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Federazione Nazionale Stampa italiana, del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, e col Ministero Istruzione Università Ricerca.Per tre legislature è stata confermata Commissaria regionale per la Pari Opportunità presso il Consiglio regionale della Calabria. Ha svolto intensa attività convegnistica su Governance locale e Comunicazione, Gestione mediatica dell’immagine, Fondi strutturali e pari opportunità, Donne Politica Istituzioni, Comunicazione gender oriented, Cultura di genere e didattica delle differenze, Impatto di genere nella Comunicazione mediatica, Donne e Ambiente, Teatro e Violenza di genere, Donne e Qualità dell’Informazione.
Nel 2004 il Presidente del Consiglio regionale della Calabria l’ha nominata Membro del Forum permanente Donne Cittadine d’Europa.
Nella Commissione regionale Pari opportunità del Consiglio regionale Calabria, di cui è stata componente dal 1999 al 2010, ha coordinato i gruppi di lavoro Scuola, Università, Cultura, Donne e Media, Cultura e Comunicazione. Ha fatto parte del Comitato tecnico–scientifico che ha progettato e istituito corsi di formazione per docenti di scuola superiore sui temi della cultura gender oriented; ha redatto un Accordo di programma (partner: l’Assessorato P.I. della Regione Calabria, e la Commissione regionale per le pari opportunità) per la diffusione della Cultura di Genere a Scuola; ha favorito la promozione di progetti sulla cultura delle differenze di genere; ha avviato un Tavolo per il sistema dei media in Calabria, divulgando buone prassi per l’impatto di genere nella comunicazione mediatica; ha fatto parte del comitato di redazione del format Penelope finalizzato alla diffusione delle tematiche gender oriented.
Negli Anni ’80 le è stata assegnata la Targa Gelsomino d’argento – sezione Saggistica, per Joan Mirò: dal lirismo espressivo alla rigorosità formale; ha lavorato come Psicologa di Consultorio familiare; ha compiuto studi sull’immaginario infantile, pubblicando Favole e miti: Analisi delle dinamiche antropofagiche nel rapporto genitori–figli (Malvagia, Milano).
Come saggista ha pubblicato, tra gli altri, con gli editori Lucarini, Falzea, Città del Sole, Aliquò-Lenzi. Come giornalista ha collaborato a varie riviste istituzionali, tra cui «Calabresi nel mondo», «Calabria» (pubblicazioni della Giunta regionale e del Consiglio regionale calabresi ), «Provincia» (rivista dell’Amministrazione provinciale di Reggio Calabria), ha scritto su testate a diffusione regionale e interregionale come “Il Quotidiano della Calabria”, “Il Domani della Calabria”, “Questa Calabria”, “Oggi Sud”, “Nuova Calabria”, “Nuove Prospettive culturali”, “Calabria Ora”, “Gazzetta del Sud”, e poi, ancora, su «Operare», rivista dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, e su «Malvagia», rivista milanese del cui comitato di redazione ha fatto parte insieme a Carlo Cassola.
Collabora con «Teatro contemporaneo e cinema» (rivista di critica fondata da Mario Verdone e diretta da Gianfranco Bartalotta, UniRomaTre), su cui ha recentemente pubblicato tre saggi : Orfeo Euridice, l’Eros come paradosso, Don Giovanni e il suo servo, Circuito chiuso: quando il teatro incontra la filosofia.
Contatta Ignazia
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Ignazia
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004