bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Carlo Blasi

Carlo Blasi si è laureato in Architettura nel 1972 all’Università degli Studi di Firenze, dove fino al 1998 ha svolto attività didattica e di ricerca come contrattista e ricercatore nelle aree disciplinari della Scienza e della Tecnica delle costruzioni. Dal novembre 1998 all’ottobre 2002 è professore associato di Restauro presso il Politecnico di Bari e poi, fino al 2014, professore ordinario all’Università degli Studi di Parma. La sua attività di ricerca ha riguardato prevalentemente la stabilità degli edifici storici e gli interventi di consolidamento strutturale e di protezione sismica. Si è occupato in particolare della stabilità di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio a Firenze, il Colosseo e alcuni edifici di epoca romana a Roma, la cattedrale e la chiesa della Steccata a Parma, il Campanile della Ghirlandina a Modena. Ha svolto consulenze internazionali per l’UNESCO (in Albania, Bosnia, Cambogia, Kosovo, Libano, Palestina, Siria, Tunisia), per la World Bank (il centro storico e il Palazzo di Diocleziano a Spalato, il ponte ottomano di Mostar), per l’Unione Europea (la ricostruzione di Mostar), per il governo giapponese (rilievo e analisi di stabilità di Santa Sofia a Istanbul, templi di Angkor in Cambogia), per il governo francese (verifica statica del Panthéon di Parigi), per il Lussemburgo (verifiche per il nuovo museo nel Forte di Tànghen e verifiche della stabilità del ponte Adolphe), per l’Amministrazione della città di Spalato e per il Governo siriano (restauro della Cittadella di Damasco). Ha effettuato progetti e consulenze per il restauro e il consolidamento di vari edifici monumentali, tra i quali il Teatro Petruzzelli di Bari, le chiese di San Francesco ad Arezzo e a Cortona, l’arco di Traiano a Ancona, il Palazzo Comunale di Modena, la biblioteca Oriani, la torre Civica e il Palazzo Rasponi delle Teste a Ravenna, le scuderie delle ville medicee di Poggio a Caiano e di Pratolino, le cinte murarie di Arezzo e di Prato, l’Abazia di Monte Oliveto Maggiore. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.
Contatta Carlo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni