Olga Lucia Lizzini ha studiato Filosofia presso l’Università di Roma La Sapienza, l’arabo e studi islamici presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamici. Ha conseguito la laurea in Storia della Filosofia Medievale con Alfonso Maieru. Nel 1994 la Fondazione E. Franceschini ha premiato il suo lavoro come la miglior tesi di laurea in Filosofia Medievale. Ha continuato ad esplorare il pensiero filosofico arabo medievale a Lovanio (Louvain-la-Neuve) presso il Centro de Philosophie Arabe della UCL (Università Cattolica di Lovanio) con Yahya Michot (1993-94); a Napoli, presso l’Istituto per Gli Studi Storici (Istituto per gli Studi Storici), diretta da Gennaro Sasso (1994-95); ad Oxford (ancora una volta con Michot, nel 1999 e 2000). Per vari periodi tra il 1990 e il 2001 ha studiato a Tunisi e a Damasco (presso l’ex Institut Français d’Études Arabes). Dopo ulteriori ricerche, che culminò nel dottorato con una tesi sulla teoria dell’emanazione di Avicenna, (presso l’Università di Roma La Sapienza, 1995-96 a 1999-2000), ha lavorato su un post-dottorato progetto presso la stessa università (2000-02) e ha insegnato (2003-07) lingua araba e di islamologia presso l’Università di Bari e l’Università di Urbino. Nel 2007 ha ricevuto il titolo di Maître de Conférences in Filosofia. Dal 2007-09 è stata Research Fellow della Fondazione Alexander von Humboldt presso la Ruhr-Universität di Bochum, dove ha lavorato con Gerhard Endress.