Silvia Salardi
Silvia Salardi, dopo aver conseguito la maturità linguistica viene ammessa alla Scuola Interpreti e consegue il diploma di traduttrice. La dott.ssa Salardi frequenta successivamente la Facoltà di Giurisprudenza all’Università degli Studi dell’Insubria di Como, dove si laurea, con votazione 110/110 e lode, con una tesi in filosofia del diritto sulla Responsabilità penale. Fondamento e giustificazione. Consegue in seguito il titolo di dottore di ricerca (PHD, all’Università degli Studi di Milano, con una tesi in filosofia del diritto dal titolo La responsabilità penale delle persone giuridiche. Profili teorico-giuridici.
Pubblicazioni selezionate:
Silvia Salardi (2010), Test genetici tra determinismo e libertà (Genetic testing between determinism and free will), Giappichelli editore, Torino.
Silvia Salardi (2015), Discriminazioni, linguaggio e diritto. Profili teorico-giuridici. Dall’immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna (Discriminations, language, and law. Theoretical-legal aspects. From mass migration to advances in technology and science: a look at law and at its role in the modern society), Giappichelli, Torino.
2013 English-Italian, David Garland, Peculiar Institution. America’s death penalty in an age of abolition: La pena di morte in America. Un’anomalia nell’era dell’abolizionismo, Il Saggiatore, Milano.
Silvia Salardi (2005), La responsabilità penale delle persone giuridiche: problemi vecchi e nuovi, in Cassazione Penale (Criminal liability of corporations: new and old problems), Giuffré, Milano, 11, 3584-3598.
Silvia Salardi (2008), Il diritto internazionale in materia di sviluppo sostenibile. Quali progressi dopo Rio? (International law in the field of sustainable development. What progresses after Rio?), in Rivista Giuridica dell’Ambiente, Sezione “Osservatorio Internazionale”, edited by Tullio Scovazzi, Giuffré, Milano, 3:4, pp. 657-683.
Silvia Salardi (2008), Profili teorico-giuridici del principio d’integrazione come strumento d’attuazione dello sviluppo sostenibile. Nella normativa comunitaria e nazionale italiana e svizzera in materia di risorse idriche, biologiche e forestali (Theoretical-legal aspects of the integration principle as a tool to implement sustainable development. In the EU and the Italian and Swiss legislation concerning natural resources), in Il Diritto dell’Economia, Mucchi-editore, 3:4, pp. 662-690.
Silvia Salardi (2009), I principi ambientali “nel” diritto: old wine in new bottle? (Environmental principles in law: old wine in new bottle?), in Notizie di Politeia, Rivista di etica e scelte pubbliche, n. 96/2009, pp. 53-67.
Silvia Salardi (2011), Family and the End-of-Life Debate in the Italian legal system, in vol. Èthique et Famille, tome 2, sous la direction de Edwige Rude-Antoine et Marc Piévic, Paris: L’Harmattan.
Silvia Salardi (2011), Sustainable development and Models of legal regulations. Some legal-theoretical outlines on the role of law, in Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, pp. 77-100, http://www.rqda.eu/?p=151.
Silvia Salardi (2011), Informazioni genetiche e diritto. Quale tutela per l’individuo? (Genetic information and law. What protection for the individuals?), in Carla Faralli e Matteo Galletti (a cura di), Biobanche e informazioni genetiche. Problemi etici e giuridici, Aracne, Roma, pp. 115-144.
Silvia Salardi (2011), DNA ad uso forense: paladino di giustizia o reo di ingiustizie? (Forensic use of DNA: champion of justice or guilty of injustice?), in Rivista italiana di medicina legale, Giuffré. In corso di pubblicazione sul n. 6 del 2011, pp 1359-1387.
Silvia Salardi (2012), Libertà, scienza e diritto nell’era della genetica (Freedom, Science, and law in the age of genetics), in P. Borsellino, S. Salardi (a cura di), Genetica. Opportunità, rischi e garanzie, Notizie di Politeia. Rivista di etica e scelte pubbliche, 108/2012, pp. 110-116.
Silvia Salardi (2012), Determinism and freewill in the age of genetics: Theoretical-legal concerns about predictive genetic tests, in Journal of Philosophy and Society (Filozofija i drustvo), University of Belgrade, Institute for Philosophy and Social Theory (Institut za filozofiju i drustvenu teoriju Beograd), 23 (4), pp. 57-70.
Silvia Salardi (2012), Il principio di “gratuità” nell’era delle biobanche tra solidarietà e autonomia (The principle of “gratuitousness” in the age of biobanking between solidarity and self-determination), in Biodiritto, Aracne, n. 2, pp. 53-71.
Silvia Salardi (2013), Lo sviluppo sostenibile e presupposti attuativi nella prospettiva giuridica (Sustainable development and ist implementation’s premises in the legal perspective), in Produzione e consumo verso la Green Economy: uso e gestione sostenibile delle risorse, a cura di Valentina Castellani, Alline Storni, Linda Cicirello e Serenella Sala, Collana Simposi, Tangram Edizioni Scientifiche, pp. 145-154.
(2013) Interview, Lo status giuridico degli OGM in Italia“ (The legal status of GMO in Italy) published in Controllo sui geni o geni fuori controllo? Genetica, filosofia e diritto a confronto sul caso OGM, a cura di Pierluigi Altea, Mimesis, 2013. In the same work I edited the part concerning legal rules on GMO.
Silvia Salardi (2013), “Usi” e “abusi” nel diritto: una riflessione critica sulla normativa in materia di analisi genetiche (“Uses” and “abuses” in Law: a critical approach to the rules on genetic testing), in Journal of Philosophy and Society (Filozofija i drustvo), University of Belgrade, Institute for Philosophy and Social Theory (Institut za filozofiju i drustvenu teoriju Beograd), 24 (2), pp. 239-254.
Silvia Salardi (2014 April), Alcune riflessioni su Scienza e Società nell’era del post-umano, in Biodiritto (Some concerns on Science and Society in the age of Post-Human), n. 2, pp. 107-121.
Silvia Salardi (2014), Ethical and Legal Implications of Interventions on “Unpatients”: Therapeutic v. Non-Therapeutic Treatments, in Rivista di Biodiritto-Biolaw Journal, Università di Trento, www.biodiritto.org.
Silvia Salardi (2014), Genetic Foundation of Human Nature and the Legal Approach: Some Philosophical-Legal Concerns, in Global Bioethics, Routledge, the Taylor & Francis Publishing Group, ISSN 1128-7462 (Print), 1591-7398 (Online).
Silvia Salardi (2014), La responsabilità nel mondo moderno: eccezione o regola?, in L’Eredità di Uberto Scarpelli, eds. P. Borsellino, S. Salardi, M. Saporiti, Giappichelli, Torino.
P. Borsellino, S. Salardi (a cura di), 2012, Genetica. Opportunità, rischi e garanzie, in Notizie di Politeia. Rivista di etica e scelte pubbliche, 108/2012. (ISSN 1128-2401).
P. Borsellino, L. Forni, S. Salardi (a cura di) (2011), Obiezione di coscienza. Prospettive a confronto, in Notizie di Politeia, Rivista di etica e scelte pubbliche, n. 101/2011. (soggetto a copyright) ISSN 1128-2401.
P. Borsellino, S. Salardi, M. Saporiti (2014) (eds.), L’Eredità di Uberto Scarpelli, Giappichelli, Torino.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.