fotografia

Filippo Turchi

Filippo Turchi si laurea nel 2009 presso l’Università degli studi di Parma come architetto. Dal 2005 partecipa a concorsi di progettazione tra i quali “Riqualificazione urbana dell’area nord-ovest” della città di Parma (1°premio) in collaborazione col gruppo di progettazione coordinato dallo studio ABDR Architetti Associati e “Città delle Scienze” a Parma (1°premio) in collaborazione col gruppo di progettazione dell’Arch. Dario Costi. Dal 2007 partecipa all’attività didattica nei Laboratori di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Parma.
Nel 2008 lavora nello studio di José Fernando Gonçalves a Porto. Dal 2008 al 2010 partecipa a workshop di progettazione tra i quali “SWISSPORT09. Prefigurazioni architettoniche per l’area dell’Aleixo e Casa da Musica a Porto” in collaborazione tra FAUP di Porto e EPFL di Losanna e “Sealine Brindisi, nuovi scenari urbani per l’area del porto”, “Vignola: sviluppo delle aree dell’ «asse verde»” con Mauro Galantino (IUAV di Venezia). Dal 2010 svolge attività progettuale sul tema della residenza e dello spazio pubblico.
Nel 2011 partecipa come tutor al workshop “Nuovi scenari per Borgo Romagnosi ” presso la Facoltà di Architettura di Parma dove è cultore della materia nella disciplina SSD ICAR/14 – Composizione architettonica e Urbana. Dal 2012 è PhD student in Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi di Palermo svolgendo una ricerca su Ignazio Gardella. Ha collaborato alla monografia “Eduardo Souto Moura tutte le opere” edita da Electa e alla mostra alla Triennale di Milano “L’architettura del Mondo. Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi” occupandosi della Metropolitana di Porto.Dal 2012 realizza, tra gli altri, il Parco urbano di Piantonia nel comune di Fornovo di Taro (PR) e riqualifica il Borgo Storico di Rubbiano nel Comune di Solignano (PR).
Contatta Filippo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Filippo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004