fotografia

B.G. Sidharth

B.G. Sidharth è il fondatore e direttore del rinnovato B.M.Birla Science Centre.
Qui svolge il suo lavoro sul cosmo e sulle particelle fisiche. Nel 1997, quando il modello del Big Bang standard era una teoria accettata, credendoche il rallentamento dell’Universo fosse dovuto a un arresto della materia nera, Sidharth presentò la sua teoria secondo cui l’energia nera fosse guidata dall’accellerazione dell’universo, attraverso una piccola costante cosmologica (“The Universe of Fluctuations”, « International Journal of Modern Physics A », accepted April 1997 and presented at the “Marcell Grossman Meet” in Jerusalem in 1997). Queste contro previsione è stata confermata l’anno successivo. Oggi l’energia nera è il nuovo paradigma, tanto da far vincere un premio Nobel per la Fisica nel 1998.
Nella metà degli anni ’90 ha avanzato la teoria per 2 e 1 Fermioni dimensionali in diversi articoli scientifici predicendo il comportamento nei nanotubi in una dimensione e anche nei grafemi.
Il professore Sidharth ha più di 150 pubblicazioni internazionali, e tutte le sue idee sono state osservate e/o sperimentate e descritte nella raccolta presente sul sito web: www.bgsidharth.webnode.com.
Ha vinto molti premi nazionali e internazionali e nel 2013 ha vinto il premio IFM Einstein–Galilei.
Contatta B.G.
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui B.G.
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di B.G.
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di B.G.
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche