fotografia

Federico Piseri

Federico Piseri ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi intitolata Pro necessitatibus nostris. Lo Stato sforzesco, gli operatori economici delle città del dominio e i prestatori esterni (di prossima pubblicazione per l’editore Pavia University Press). Dal 2012 è cultore di Storia della Pedagogia presso l’Università degli Studi di Pavia. Le sue ricerche si concentrano soprattutto sulla formazione e la professionalizzazione del personale di corte nell’Italia del Rinascimento (“Élites per le élites: medici per i principi nella Lombardia sforzesca”, in La formazione delle élites in Europa dal Rinascimento alla Restaurazione, a cura di Antonella Cagnolati, 2011), l’educazione alla scrittura e alla cultura epistolare nella società curiale (Ex Castroleone. Vita materiale ed educazione sociale nelle epistole delle “corti” sforzesche, in «Annuario dell’Archivio di Stato di Milano», 2, 2012; Fovernatori e “magistri a schola” nelle corti sforzesche: un primo approccio prosopografico, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 2013). Sulla professionalizzazione degli esponenti della mercatura rinascimentale ha pubblicato “Vol più ponti a fare uno mercatante che un dottore de leggi”. La professionalizzazione del mercante-rationator nel Rinascimento italiano, in «La Scuola classica di Cremona, Annuario dell’associazione ex alunni del Liceo-Ginnasio “D. Manin”» (2012) e “Il ‘corpo mercantesco’ tra tardo Medioevo e Rinascimento: formazione e professionalizzazione”, in M. Morandi (a cura di) Formare alle professioni: commercianti e contabili dalle scuole d’abaco ad oggi, FrancoAngeli 2013.
Contatta Federico
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Federico
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004