fotografia

Antonietta Di Vito

Antonietta Di Vito, etno-antropologa, lavora nel campo della ricerca sociale e della formazione. Si è occupata di questioni legate al tema della malattia e della sua cura, alle pratiche dell’economia informale, dell’antiutilitarismo e del dono, nonché di scrittura, etnografia scolastica, parentela, e potere, ambiti nei quali ha condotto ricerche sia teoriche che sul campo. È autrice di diversi saggi e di una monografia, tra cui: Dono ed economie informali. Saggi di Antropologia economica, Roma, 2008. “Patrimoni contesi, fra antropologia teorica e antropologia applicata”, in Etnoantropologia on line, 1/2007, “Le armi dei deboli”, in Primapersona (2009); “Un antropologo nella scuola: dall’assimilazionismo all’intercultura”, (2010) in Carli M.R., G. Di Cristofaro Longo, I. Fusco (eds.), Identità mediterranea ed Europa, Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali, Napoli, CNR-Collana sugli studi delle Società del Mediterraneo. Con Aracne ha pubblicato nel 2011 il saggio “Pratiche di educazione interculturale. La scuola, un fatto sociale totale?” nel volume a cura di Gioia Di Cristofaro Longo, In(-)certi luoghi.
Contatta Antonietta
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Antonietta
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Antonietta
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Antonietta
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche