bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Gerardo Guccini

Nel 2002 viene nominato Responsabile Scientifico del CIMES (incarico che detiene tuttora) , in questa veste promuove il progetto “Il Suono e l'Immagine” che, nel 2003, viene iscritto fra le iniziative d'eccellenza dell'Ateneo bolognese. L'edizione del 2003 ha affrontato l'interazione fra azione del vivo e immagini in movimento, coinvolgendo studiosi di cinema e di teatro. Quella del 2004 si è invece rivolta ai teatri musicali contemporanei.
Nel 2005 conduce il progetto “L'arte dei comici” (La Soffitta/Cimes) che si articola nel convegno “Il teatro multimediale delle comiche compagnie” nel “Seminario su Isabella Andreini” e nello spettacolo originale La pazzia d'Isabella. Vita e miracoli di comici Gelosicon gli attori Elena Bucci e Marco Sgrosso. Atti e testo drammatico sono editi in “Culture Teatrali”, n. 10, primavera 2005. Nel 2004 pubblica Stabat Mater. Viaggio alle fonti del ‘teatro narrazione'(Bologna, le ariette - libri). Nel 2005, La bottega dei narratori. Storie, laboratori e metodi di Marco Baliani, Ascanio Celestini, Laura Curino, Marco Paolini, Gabriele Vacis(Roma, Dino Audino).
Nel 2004 e nel 2005 è membro dell'unità bolognese del progetto MIUR: ACTOR. Banche dati dello spettacolo: fonti testuali, iconografiche, multimediali.
Nei mesi di novembre e dicembre coordina il progetto “Il teatro delle attrici”, nel luglio dello stesso anno vince un concorso tenuto presso l'Università di Bologna per un posto di Professore associato.
Negli anni accademici 2006-2007, 2007-2008 svolge i corsi di Drammaturgia pratica e Teatri musicali, a partire dall'a.a. 2008-2009 tiene Storia del teatro e dello spettacolo e Teorie e tecniche della composizione drammatica.
Nel 2007 avvia svolge il progetto “Teatro e informazione”, che coinvolge fra gli altri i giornalisti Riccardo Iacoca, Milena Gabanelli e Gerardo Bombonato. Le iniziative comprendono spettacoli, incontri e un convegno i cui Atti vengono pubblicati su “Prove di drammaturgia”, n. 1/2008. Nel 2008 organizza una progettazione biennale dedicata alle “Scritture per la scena” in collaborazione con il Centro Universiteatrali dell'Università degli Studi di Messina e il Premio Riccione Teatro. La prima sezione del progetto comprende la prima rappresentazione assoluta del dramma L'esecuzione di Vittorio Franceschi e del monologo Alfabeto birmano di Stefano Massini, nonché la presenza di Matéi Visniec e la prima rappresentazione italiana di due suoi drammi Del sesso della donna come campo di battaglia della guerra in Bosnia e il Teatro decomposto.
Scrivi a Gerardo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004