Gino Ruozzi
Gino Ruozzi è professore ordinario di Letteratura italiana nella Scuola di Lettere e Beni culturali dell'Università di Bologna. Dall'A.A. 2001-2002 è docente del Dottorato di ricerca in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento dell'Università di Firenze e del Dottorato di ricerca in Italianistica dell'Università di Bologna.
I suoi studi sono in particolare rivolti alla tradizione italiana ed europea delle forme brevi: aforismi, pensieri, massime, epigrammi, favole, apologhi, bestiari, facezie, dal Medioevo al Novecento.
Ha ideato e organizzato i convegni di studi Niccolò Tommaseo tra modelli antichi e forme moderne, (Università di Bologna, 16.10.2002); Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro (Università di Bologna, 23-25.9.2004); Un maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo Forti (Università di Bologna, 19 dicembre 2005); Tradition et créativité dans le formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord à la Renaissance - XIVe-XVIIe siècles (Università di Bologna, Gent, Paris Sorbonne, Paris 7, Scuola internazionale di Dottorato in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento di Firenze; Gent 27-29 novembre 2008); Letteratura di guerra (Università di Bologna 26-27 novembre 2009); e i due seminari di Teoria e storia dell'aforisma per la Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna diretta da Umberto Eco ( 2003-2004).In volume ha curato, tra gli altri, i Pensieri diversi di Francesco Algarotti (Milano, Angeli, 1987); Facezie e Dialogo de la partita soa di Ludovico Carbone (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1989); Scrittori italiani di aforismi (2 volumi, Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1994-1996); il secondo tomo della collettanea Configurazioni dell'aforisma (Bologna, Clueb, 2000); Un milione di giorni di Francesco Burdin (Venezia, Marsilio, 2001); i Pensieri morali di Niccolò Tommaseo (Bologna, Il Mulino, 2001); Epigrammi italiani (Torino, Einaudi, 2001); Favole, apologhi e bestiari (Milano, Rizzoli Bur, 2007); gli Aforismi di Luigi Pirandello (Milano, Rizzoli Bur, 2007). Alla tradizione italiana ed europea dell'aforisma ha dedicato il libro Forme brevi. Pensieri, massime e aforismi nel Novecento italiano (Pisa, Goliardica, 1992) e la cura dei volumi di saggi Teoria e storia dell'aforisma (Milano, Bruno Mondadori, 2004); Aforismi d'Oriente (Bologna, Gedit, 2007), Traditions et créativité dans les formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord (xiv-xvii siècles ), études réunies par P. Galland, G. Ruozzi, S. Verhulst, J. Vignes, Turnhout (Belgium), Brepols, 2011. Con Gian Mario Anselmi ha curato i volumi di saggi Luoghi della letteratura italiana (Milano, Bruno Mondadori, 2003); Oggetti della letteratura italiana (Roma, Carocci, 2008); Animali della letteratura italiana (Roma, Carocci, 2009); Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell’arte della guerra dall’Umanesimo al Risorgimento (Bologna, Archetipolibri, 2010); Banchetti letterari (Roma, Carocci, 2011).
Ha pubblicato le monografie Ennio Flaiano, una verità personale (Roma, Carocci, 2012), ampio ritratto critico dell'opera dello scrittore e dell'autore di cinema e di teatro; e Quasi scherzando. Percorsi del settecento letterario da Algarotti a Casanova , Roma, Carocci, 2012Con L. Sergiacomo e Costantino Cea ha progettato e scritto I volti della letteratura, 7 voll., Torino, Paravia, 2005, di cui ha scritto in particolare: vol. 4, Il Romanticismo; vol. 5, L'età del Realismo e il Decadentismo; vol. 7, Dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.
Ha partecipato ai progetti di ricerca «Offene Formen» della Freie Universität di Berlino; «L'Europa degli aforisti» dell'Università di Venezia; «Aforistica ed etica» dell'Università di Bologna.
Ha fatto parte delle redazioni della casa editrice Città Armoniosa (1979-1983); del programma televisivo «Tuttilibri» (di G. Nascimbeni - RAI 1, 1983-1986); della rivista «Il Dramma», di cui ha curato il coordinamento editoriale sotto la direzione di G. Bàrberi Squarotti, F. Doglio e S. Jacomuzzi (1982-1983). Dal 1996 è nella segreteria di redazione della rivista «Il Carrobbio» diretta da E. Pasquini e G. Sassatelli.
Ha partecipato ai seguenti convegni e seminari in qualità di relatore:
La scrittura e il caos. Convegno internazionale di studi in ricordo di Ferruccio Masini (Firenze, maggio 1990); Flaiano vent'anni dopo (Pescara, Associazione Ennio Flaiano, ottobre 1992); Fragment(s), fragmentation, aphorisme poétique (Université de Nantes, settembre 1996); L'Europa degli aforisti (Università di Venezia, dicembre 1996); Flaiano satirico (Pescara, Associazione Ennio Flaiano, maggio 1997); L'Europa degli aforisti (Università di Venezia, dicembre 1998); Leopardi e l'età romantica (Università di Padova, maggio 1998); Leopardi e il libro nell'età romantica (University of Birmingham, ottobre 1998); La scrittura aforistica (Università di Bologna, marzo 2000; di questo incontro è stato anche membro del comitato organizzatore); La satira in Italia (Pescara, Associazione Ennio Flaiano, 9 maggio 2002) Di fronte all'aldilà (Università di Bologna, 7-9 novembre 2002); Teoria e storia dell'aforisma (Università di Bologna, Scuola Superiore di Studi Umanistici, 25 marzo 2003); La scrittura aforistica tra antico e moderno (Università di Padova, 8 maggio 2003); Le forme del narrare (VII Congresso Nazionale dell'ADI, Università di Macerata, 24-27 settembre 2003); L'aforisma: forme brevi tra antico e moderno (Pescara, Associazione Ennio Flaiano, 24-25 ottobre 2003); La scrittura aforistica tra antico e moderno. II ciclo (Università di Padova, 29 gennaio 2004); Grazia Deledda. L'isola è il continente (Viadana, 21 marzo 2004); Scuola di retorica2. Alcune tradizionali figure della retorica nei linguaggi dell'oggi (Università di Bologna, 24-30 aprile 2004); Luciano Bianciardi (Università di Bologna, 6 maggio 2004); Leon Battista Alberti umanista e scrittore (Arezzo, Centro di studi sul classicismo, 24-26 giugno 2004); Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro (Università di Bologna, 23-25 settembre 2004); Giuseppe Pontiggia. L'arte di fare frasi (Università di Bergamo, 30 settembre 2004); Le età dell'uomo nella lingua e nella letteratura italiana (Università di Gent, 22-23 ottobre 2004); Parole urbane. L'identità delle città italiane nel Novecento (Università di Bergamo, 21-22 aprile 2005); Ombra e aurora. Fogazzaro, il tempo, le idee (Università di Bologna, 20 settembre 2005); Un maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo Forti (Università di Bologna, 19 dicembre 2005); Kritik und Kommunikation. Francesco Algarotti (1712-1764). Ein philosophischer Hofmann im Jahrhundert der Aufklärung (Forschungszentrum Europäische Aufklärung Potsdam-Berlin, 27-28 ottobre 2006); Niccolò Tommaseo. Giornate internazionali di studio (Trieste, 7-8 novembre 2006); La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 24 giugno 2007); Pane e farine dal tempo di Dante a oggi (Università di Bologna, Ravenna, 24 settembre 2007); L'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova (Università di Milano, Gargnano sul Garda, 27-29 settembre 2007); Si pesa dopo morto. Convegno internazionale nel cinquantenario della morte di Umberto Saba e Virgilio Giotti (Università di Trieste, 25-26 ottobre 2007); Carceri vere e d'invenzione dal secondo Cinquecento al Novecento (Università di Catania, 14-16 novembre 2007); Rappresentazioni di civiltà e relazioni interregionali (Bari, 5-7 giugno 2008); Tradition et créativité dans le formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord à la Renaissance - XIVe-XVIIe siècles (Università di Bologna, Gent, Paris Sorbonne, Paris 7 e la Scuola internazionale di Dottorato in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento di Firenze, Gent 27-29 novembre 2008); Problemi, esperienze e modelli di commento a testi umanistico-rinascimentali (Scuola di Dottorato Internazionale in Civiltà dellUmanesimo e del Rinascimento, Prato 9-11 novembre 2009); Letteratura di guerra (Università di Bologna, 26-27 novembre 2009); Le narrazioni del moderno. Crisi, conflitti, costruzioni(Università di Bergamo, 10-11 dicembre 2009); Io non sogno mai. Scrittura e sguardo in Giorgio Messori (Università di Roma “La Sapienza”, 23-24 febbraio 2010); La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano, e la Scuola del secolo XXI (Università di Udine 8-10 aprile 2010); La Vittoria Macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento (Università di Modena e Reggio, 31/3-1/4 2011); Io autentico o simulato? Il problema del soggetto lirico dalla Modernità al Postmoderno (Università di Bologna e Università di Marburgo, Villa Vigoni, 22-25 giugno 2011 ); Forme in prosa di Francesco Algarotti (Francesco Algarotti: illuminista italiano, intellettuale europeo, amico di Federico il Grande, Università di Potsdam, Università di Berlino, Università di Zurigo, Villa Vigoni, 2-6 novembre 2011); L'Unità d'Italia di Niccolò Tommaseo (Convegno scientifico internazionale L'Unità d'Italia e l'Adriatico orientale. Il ruolo degli intellettuali (1859-1870) , Società di studi storici e geografici, Pirano, Isola, 18 novembre 2011); Seminario sulla brevità (Università di Pécs, Ungheria, 9-11 ottobre 2012); Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto (Atti del Convegno, Bologna 15-16 ottobre 2012); Il volto di Medusa. Arturo Graf e il tramonto del Positivismo (Università di Torino, 13-14 giugno 2013); Il “mago del lago”. Piero Chiara a cent'anni dalla nascita (Atti del Convegno internazionale, Varese-Luino, 27-28 settembre 2013); Machiavelliin East Asian Context (Soongsils Uiversity, Seoul, Korea, 14 marzo 2014); Forma breve (Università di Torino, 7-9 aprile 2014); Eduardo De Filippo e il teatro del mondo (Università di Napoli Federico II, 23-24 ottobre 2014); Aforismi e alfabeti (Università di Bologna, 13-14 aprile 2015); LetterariaMente. Incontri di studi sull'insegnamento delle letterature (Università di Bologna, 16-17 aprile 2015); Davanti e dietro la scrittura. Donne e uomini alle prese con identità di genere (Università di Bologna – Biblioteca italiana delle donne, 18 aprile 2015); Laghi e paludi: prospettive geografiche e letterarie (Università di Milano, 22-23 aprile 2015); L'insegnamento della storia letteraria (Università Statale di Milano, 23 aprile 2015); Leopardi e il paesaggio (Comune di Trevi, Università La Sapienza Roma, Università Tor Vergata Roma, 14 maggio 2015).
Nel febbraio 1997, su invito del Consolato Italiano di Boston, ha tenuto quattro conferenze su Forme brevi nella letteratura italiana nelle Università di Harvard, Boston, Massachussets e Providence. Nell’aprile 2003, su invito dell’Ambasciata Italiana in Uzbekistan, ha tenuto un ciclo di conferenze su Forme narrative e saggistiche della letteratura italiana fra Otto e Novecento nelle Università di Tashkent e Samarkanda.
È stato Visiting Professor nell’università di Gent, dove ha tenuto i seminario di studi La letteratura italiana del boom economico (22-23 aprile 2004) e La scrittura dei sentimenti: Parise, Celati, Eco (12-14 maggio 2005); poi regolarmente, con scambi Erasmus, dal 2006. Dal 26 al 30 marzo 2010 e dal 14 al 19 marzo 2011 ha tenuto lezioni nell’Università islandese di Reykjavik.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.