La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
Tullio Del Sette
Nato a Bevagna (PG) il 4 maggio 1951 da Augustale e Luisa Patacchini, il generale dei Carabinieri Tullio Del Sette è sposato dal 24 agosto 1977 con Paola Marchetti e ha due figli: Margherita e Leonardo. Il giovane Del Sette, dopo aver vissuto anche a Cantalupo (CB), San Vincenzo Valle Roveto (AQ), Bagnoregio e Graffignano (VT), il 22 ottobre 1970, superato il relativo concorso, è entrato all’Accademia Militare di Modena, dove ha frequentato il 152° Corso Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, venendo nominato Sottotenente il 1° settembre 1972, grado nel quale ha completato il quadriennio del corso di formazione alla Scuola di Applicazione dei Carabinieri (oggi Scuola Ufficiali) a Roma, allora in Via Garibaldi. Conseguito il grado di Tenente, dal settembre 1974 ha ricoperto l’incarico di Comandante del 4° Plotone della 2^ Compagnia presso la Scuola Allievi Carabinieri di Roma per un anno, al termine del quale è stato prescelto dall’Accademia Militare di Modena come Comandante di Plotone degli Allievi Ufficiali del 157° Corso Carabinieri dal 1975 al 1977, anno nel quale ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, seguita negli anni successivi da quelle in Scienze Politiche e in Sicurezza interna e Internazionale, tutte con il massimo dei voti. Nel grado di Capitano, conferitogli nel 1976 mentre era a Modena, è stato, in successione, a partire dal settembre 1977, Comandante delle Compagnie Carabinieri di Spoleto (PG), Perugia, Roma S. Pietro e Roma Centro, per nove anni.Dal 1986, trasferito al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha ricoperto gli incarichi di Capo di due Sezioni dell’Ufficio Pubbliche Relazioni, divenendo nel 1990 Capo dello stesso Ufficio ancora nel grado di Maggiore, che aveva conseguito nel 1987. Dall’estate 1992, per tre anni, con il grado di Tenente Colonnello, è stato Comandante Provinciale di Pisa, incarico che ha lasciato allorché trasferito a quello di Capo di Stato Maggiore del Comando Regione Carabinieri di Napoli, dove, nel gennaio 1996, ha ottenuto la promozione a Colonnello. Da Napoli a Torino, con l’incarico di Comandante Provinciale, ricoperto dal 1997 al 2000. Sempre con il grado di Colonnello, è stato poi Capo del Reparto - Organizzazione delle Forze del Comando Generale dei Carabinieri e, dal luglio 2002, Comandante della Regione Carabinieri Toscana, incarico che ha continuato a ricoprire, nel grado di Generale di Brigata, fino all’agosto 2004, quando è stato chiamato, dal Ministro pro-tempore, a ricoprire la carica di Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Difesa. Lì ha lavorato fino all’aprile 2012, con i quattro Ministri succedutisi in quegli anni, venendo nel frattempo promosso ai gradi Generale di Divisione nel 2008 e a quello di Generale di Corpo d’Armata nel gennaio 2012. Dall’aprile alla fine del 2012, è stato Comandante del Comando Unità Mobili e Speciali dei Carabinieri, venendo poi trasferito, dal gennaio 2013, al vertice del Comando Interregionale Carabinieri “Podgora”, competente sui Comandi territoriali del Lazio, della Toscana, della Sardegna, dell’Umbria e delle Marche, incarico che ha continuato a reggere dopo che, nel luglio dello stesso anno, divenuto il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri più anziano in ruolo dopo il Comandante Generale, è stato nominato Vice Comandante Generale. Nel giugno 2014 ha lasciato contemporaneamente l’incarico di Comandante Interregionale e la carica di Vice Comandante Generale perché chiamato ad assumere l’incarico interforze di Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa. Infine, dopo oltre quarantaquattro anni di servizio, è stato nominato Comandante Generale dei Carabinieri, carica ricoperta per tre anni, dalla metà del gennaio 2015 a quella del 2018. Tra i riconoscimenti avuti nel corso della carriera, la nomina a Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana e la Legion of Merit, livello Comandante, degli Stati Uniti d’America. È Cittadino onorario di diversi Comuni. Dopo il congedo, insieme al Presidente di quell’Istituto, ha costituito l’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali), del cui Comitato Scientifico è Presidente.