Emanuel Lancerini

Studia architettura presso lo Iuav di Venezia e alla FAUP di Oporto. Lavora a Milano presso lo studio Secchi-Viganò e a Venezia presso lo studio Dinale-Rigonat Hugues occupandosi di importanti progetti territoriali tra cui i Piani per la città di Brescia e Crotone. Nel 2004 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Urbanistica presso lo Iuav di Venezia.Dal 2007 è membro della commissione integrata urbanistica-ambiente del comune di Nove (VI). Nel 2006 è professore a contratto presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, per il Laboratorio di Analisi della Città e del Territorio. Dal 2002 è cultore della materia presso il settore scientifico disciplinare ICAR/21-Urbanistica all’Università IUAV di Venezia e al Politecnico di Milano. Sempre dal 2002 tiene lezioni e partecipa a Workshop di progettazione nelle università di Venezia, Milano, Trieste, Bari, Catania e Palermo (ME.Design) e Lleida in Spagna. Dal 2000 è abilitato all’esercizio della professione. Dal 1999, allo IUAV come ricercatore non strutturato, partecipa a ricerche ministeriali nazionali occupandosi in particolare del rapporto tra infrastrutture e sistemi insediativi.La sua professionalità nasce dall’ibridazione tra i saperi dell’Architettura, dell’Urbanistica, della Geografia e matura intorno a esperienze di ricerca e progettazione. Nel 2004 con il progetto “Temporary maps” per il concorso Europan 7 riceve la Menzione d’onore. Nel 2000, all’interno del Laboratorio Futurama y2k, partecipa alla 7a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Nel 1999 è a Londra dove lavora con alcuni giovani artisti del Chelsea College of Art & Design
Contatta Emanuel
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Emanuel
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004