fotografia

Alessandro Pezzini

Alessandro Pezzini si è laureato in chimica presso l'Università degli studi di Firenze. È abilitato alla professione di chimico, all'insegnamento delle Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media (A059), e delle Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia nella scuola secondaria di 2° grado (A060). È docente di ruolo nella scuola secondaria di 1° grado dal 2007 ed attualmente è in servizio presso l'Istituto comprensivo di Calenzano (Fi).Si occupa da alcuni anni di ricerca didattica nell'ambito delle scienze sperimentali secondo la metodologia della ricerca/azione, ed è stato tra gli autori di alcune pubblicazioni relative alla progettazione e sperimentazione di percorsi innovativi nell'ambito della didattica della chimica e delle scienze naturali nella scuola secondaria di 1° grado: Pezzini A., Sorgente D., G. Cosenza, F. Olmi (2013) “Un viaggio attraverso le rocce - Un primo approccio alle rocce a livello di scuola sec. di primo grado - Parte I, Il progetto” - CnS-La Chimica nella scuola, n.2/2013, pp.31-52; Pezzini A., Sorgente D., G. Cosenza, F. Olmi (2013) “Un viaggio attraverso le rocce - Un primo approccio alle rocce a livello di scuola sec. di primo grado - II parte, Sperimentazione del percorso ed esame dei risultati, CnS-La Chimica nella scuola, n.4/2013, pp. 23-48; Pezzini A., Cosenza G., Sorgente D., Olmi F., (2012) , “Leggere il paesaggio: alla scoperta del Chianti - I parte. Un percorso pluridisciplinare per la scuola secondaria di I grado”, CnS - La Chimica nella Scuola, Anno XXXIV, n.1, pp. 5-18; Pezzini A., Cosenza G., Sorgente D., Olmi F., (2012) , “Leggere il paesaggio: alla scoperta del Chianti-II parte. Sperimentazione del percorso ed esame dei risultati”, CnS - La Chimica nella Scuola, Anno XXXIV, n.2, pp.99-112; Pezzini A., Olmi F., (2011) , “Un mondo di trasformazioni….trasformano il mondo. Dalla realtà fenomenica ai modelli interpretativi macroscopici.” , CnS - La Chimica nella Scuola, Anno XXXIII, n.2, pp.70-80; Pezzini A., Sorgente D. (2009) “Riflessioni sul curricolo di chimica per la scuola secondaria di I grado”, CnS - La Chimica nella Scuola, Anno XXXI, n.4, pp. 54-60; Pezzini A., Cosenza G., Olmi F., (2008) , “Di cosa son fatte le cose? Diario di un percorso didattico sviluppato in una terza classe di scuola sec. di I grado”, CnS - La Chimica nella Scuola, Anno XXX, n.4, pp. 62-84.
Contatta Alessandro
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Alessandro
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004