fotografia

Elena Anna Grasso

Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova nel 2003, si è occupata di problematiche relative al principio di completezza del contratto e all’amministrazione delle sopravvenienze. Da dottoranda, ha svolto una tesi in cotutela con il Centre d’Études Juridiques Européennes et Comparées dell’Université Paris Ouest Nanterre La Défense sul multilinguismo europeo e sul problema dell’uniformità del diritto. Nel 2010 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Diritto comparato presso l’Università degli Studi di Firenze con mention très bien avec les félicitation du jury.
Dal 2014 al 2018 ha insegnato Sistemi giuridici comparati all’Università degli Studi di Genova e nel biennio 2014–2016 anche all’Université Catholique de Lyon.
Dal 2015 è assegnista di ricerca in Sistemi giuridici comparati presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. Attualmente, le sue aree di ricerca comprendono il diritto dei consumatori, il diritto agroalimentare comparato e il multilinguismo nelle sue articolazioni pubblico/privato. Fra le pubblicazioni recenti si segnalano: E. Grasso, “Indicazioni in etichetta e messaggi fuorvianti nell’informazione del consumatore di alimenti”, in Revista de Bioética y Derecho, 1, 2018; E. Grasso, C. Poncibò, “Nutrition Labelling Chaos: How Far Shall We Go in Nudging Consumers?”, in B. Heiderhoff, R. Schulze, Verbraucherrecht und Verbraucherverhalten, Nomos, 2015, pp. 119–148; E. Grasso, “Prove tecniche di paternalismo liberale: l’etichettatura dei prodotti alimentari dopo il regolamento (UE) n. 1169/2011”, in Contratto e impresa/Europa, 1, 2013, pp. 463-478.
Contatta Elena Anna
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Elena Anna
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004