Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando alla Resistenza, e fu imprigionato a Regina Coeli durante l'occupazione tedesca. Il F. sposò nel 1943 Maria Antonietta Solari, da cui ebbe i figli Stefano, Andrea, Cristina e Luca.
Nella sua esperienza professionale, che si sviluppò all'interno del dibattito sull'architettura e sulla crescita della città in Italia nel secondo dopoguerra, ed in particolare di Roma, si individuano chiaramente tre fasi.
Nel 1945 vinse il concorso nazionale per la sistemazione delle Fosse Ardeatine, con N. Aprile, C. Calcaprima, A. Cardelli, cui si aggiunse per il progetto definitivo G. Perugini.
Negli anni dal 1965 al 1968 fu professore incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e commercio dell'università di Ancona, curando in particolare i rapporti tra programmazione economica e pianificazione urbanistica. Dal 1965 al 1968 fu presidente della sezione laziale dell'INU e membro del consiglio nazionale. Nel 1969 ottenne la libera docenza in elementi di composizione architettonica.