fotografia

Federica Gulletta

Libero professionista, iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina nel settore civile e ambientale (categoria Senior – A), opera in campo edilizio predisponendo soluzioni di supporto alla progettazione e alla trasformazione dell’ambiente fisico. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero, con un elaborato finale dal carattere sperimentale e dal titolo: Il ruolo del materiale litoide nelle architetture messinesi. Il caso studio: Progetto Sperimentale di consolidanti per il Calcare a Polipai nella Chiesa di Santa Maria della Scala nella Valle presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina. È in possesso delle qualifiche professionali di tecnico per la conservazione e il riuso dei beni culturali (edilizia storica) e di coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, entrambe rilasciate dall’Ente Scuola Edile di Messina e Provincia. Nel 2015 ha fornito il suo contributo alla Conferenza Internazionale “FORTMED” – International Conference on Modern Age Fortifications of the Western Mediterranean coast, organizzata presso l’Univesitat Politècnica de València, con uno studio dal titolo: The Royal Citadel of Messina. Hypothesis of architectural restoration for the conservation and use. Un ulteriore contributo, risalente allo stesso anno, è stato fornito in occasione del Seminario Formativo sulla Riqualificazione per il Miglioramento dell’Efficienza Energetica e messa in Sicurezza del patrimonio edilizio, con l’impiego delle più avanzante biotecnologie costruttive in partnership con l’ATEC S.r.l. Biotecnologie Costruttive, con uno studio dal titolo: Consolidamento Materico della Chiesa di Santa Maria della Scala nella Valle – Messina organizzato e svoltosi presso il Collegio Provinciale Geometri e Geometri laureati di Messina. Nel 2014 è inoltre intervenuta alla VI Riunione Scientifica Nazionale della SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo) organizzata presso l’Università Europea Apostolica di Roma, con un contributo dal titolo: Il Restauro come valorizzazione turistica dei luoghi. Guida per il Consolidamento delle sopravvivenze architettoniche. I suoi interessi principali sono rivolti al recupero e al riuso compatibile, al restauro architettonico, alla diagnostica e alla riabilitazione strutturale.
Contatta Federica
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Federica
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Federica
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Federica
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche