fotografia

Carlo Caldera

Carlo Caldera si è laureato con lode in Ingegneria civile (edile) presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino nel 1974. È professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino (dal 2011); titolare dell’insegnamento Laboratorio di Progettazione integrale nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile; coordinatore del Collegio di Ingegneria Edile (dal 2015); vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) (dal 2015); coordinatore del dottorato di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito (dal 2013 al 2016); componente della commissione istruttoria del Senato Accademico per il Coordinamento dell'Attività Didattica e Formativa (SSSI) (dal 2015); componente del consiglio della Scuola Master e Formazione permanente (dal 2013); responsabile Assicurazione interna Qualità (AiQ) quale componente del gruppo di lavoro di Ateneo con funzioni di supporto alla redazione dei documenti AiQ/RAD (dal 2009); vicepreside della I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino per Master e nuovi progetti didattici (dal 2010 al 2012).
Ha svolto la sua attività scientifica prevalentemente presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, all'interno del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi edilizi e Territoriali (già Istituto di Architettura tecnica), in modo continuativo dal 1975 al 2011. Dal 2012 svolge la sua attività presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG). Suo campo di indagine è il settore edilizio ed architettonico alle diverse scale di intervento, in riferimento al progetto, aiprocedimenti costruttivi e al controllo del processo edilizio; in particolare ha operato nella sfera di competenze cheappaiono peculiari dell'Architettura tecnica, con attenzione agli aspetti dell' eco-sostenibilità. Nello specifico, da alcuni anni organizza e coordina come responsabile scientifico gruppi di ricerca nei campi dell’Integrazione impiantistica e tecniche costruttive eco–sostenibili, degli aspetti progettuali e rispetto dei parametridell’eco–sostenibilità e del monitoraggio del comportamento nel tempo di interventi edilizi, favorendo i rapporti con enti e aziende e stipulando con essi contratti di ricerca, alcuni dei quali hanno determinato la formulazione ed il deposito dibrevetti per invenzione industriale e per modello di utilità. Ha documentato la sua attività scientifica con più cento pubblicazioni (Curatele, Articoli su libro, Articoli su rivista, Proceedings, Brevetti, ...) dal 1977.
Ha svolto la sua attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, nell'ambito di numerosi corsi di laurea, di laurea specialistica e magistrale, di dottorato di ricerca e di master universitari. È titolare di insegnamenti dal 1990/91 in modo continuativo, nel SSD ICAR/10 Architettura tecnica; è relatore di numerose tesi di dottorato e di numerosissime tesi di laurea. Presso il Politecnico di Torino è stato: coordinatore del master universitario di II livello in “Progettazione e costruzione di edifici di grande altezza” negli anni accademici 2011/12 e 2013/14; vice–coordinatore del master universitario di II livello in Edilizia sostenibile e efficienza energetica nel 2011/12; direttore del corso di perfezionamento Universal Design: Progettazione inclusiva e multisensoriale nel 2013.
Contatta Carlo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Carlo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Carlo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Carlo
CVWikipedia
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004