bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Andrea Minelli

Dopo aver svolto il Dottorato di Ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali presso l'Istituto di Fisiologia Umana della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche, diretto dal Prof. Tullio Manzoni, si dedica a studi riguardanti vari aspetti dell'organizzazione anatomica e neurochimica del sistema somatosensoriale.
Ricercatore (nel raggruppamento disciplinare Fisiologia-BIO/09) presso l'Istituto di Fisiologia Umana dell'Università Politecnica delle Marche, si dedica allo studio della localizzazione dei trasportatori di membrana del glutamato e del GABA nella corteccia cerebrale del ratto, della scimmia e dell’uomo.
Grazie a una borsa di studio Training Mobility Research erogata dalla Comunità Europea, trascorre un anno presso il Department of Cellular Neuroscience del Max-Delbrück-Center for Molecular Medicine di Berlino, diretto dal Prof. Helmut Kettenmann. Qui si dedica allo studio dei meccanismi alla base dell’attivazione delle cellule di microglia in risposta all’esposizione acuta e cronica a condizioni patologiche di diversa natura.
Riceve il premio annuale della Società Italiana di Fisiologia dedicato ai giovani ricercatori.
Professore Associato (Fisiologia-BIO/09) presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, dove è titolare dell’insegnamento di Fisiologia Generale per gli studenti dei Corsi di Laurea in Farmacia e di Chimica e Tecnologia Farmaceutica. Negli ultimi anni, ha condotto studi sulla localizzazione cellulare e sub-cellulare degli scambiatori del calcio nel sistema nervoso centrale del ratto. Attualmente, la sua ricerca segue due linee principali: 1) lo studio, condotto su modelli animali, degli effetti dei tocoferoli sulla regolazione del signaling cellulare e sullo sviluppo morfo-funzionale del sistema nervoso centrale; 2) lo studio, nell’uomo, del ruolo di alcuni fattori comportamentali, in particolare dell’attività fisica e della nutrizione, sull’attività del sistema neuro-endocrino alla base della risposta da stress.
Dal 2006 al 2013 ha rivestito la carica di coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in “Meccanismi di regolazione cellulare: aspetti morfo-funzionali ed evolutivi”.
Contatta Andrea
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004