Massimo Roberto Beato
Massimo Roberto Beato è diplomato regista presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, con la messa in scena de La Casa di Bernarda Alba di Federico Garcìa Lorca.
Appena diplomato debutta come regista nell’allestimento di 3.9.’82 – Almanacco delle morti presunte di R. Alajmo (attuale direttore del Teatro stabile Biondo di Palermo), in collaborazione con l’Accademia “Silvio D’Amico”, il Conservatorio di Trapani e l’Auditorium Parco della Musica di Roma, sotto la supervisione del M° Lorenzo Salveti e con le musiche del M° Marco Betta.
Come regista la sua attenzione è concentrata su testi della drammaturgia contemporanea italiana e straniera e su temi attuali, sempre legati ai molteplici conflitti dell’essere umano nelle sue sfaccettature e alla storia, approfondendo temi quali la guerra, la mafia e la ri-attualizzazione dei classici. Tra i suoi allestimenti più noti, Coco Chanel. Il profumo del mistero, Donne di Mafia (dei quali è anche autore) e Chi non ha il suo Minotauro? di M. Yourcenar, recensiti con successo dalla critica nazionale.
Nel 2007 ottiene una menzione speciale per l’ottimo livello artistico al CALATIAFESTIVAL 2007, con la messa in scena di ES di N. Sàito.
Ha collaborato con le più prestigiose compagnie di prosa e i suoi testi sono messi in scena da numerose produzioni teatrali.
Dal 2010 collabora con RAI Educational come acting coach e autore, partecipando a programmi e fiction TV per il canale RAI Scuola, tra cui Donne di Mafia fiction TV in una puntata, tratta dall’omonima opera teatrale della quale è anche autore. Come autore televisivo ha scritto il programma Dietro le quinte, speciale sul teatro e le nuove tendenze con G. Russo e M. Belardinelli; come regista teatrale e acting coach ha collaborato all’allestimento televisivo de La malattia della famiglia M di F. Paravidino per il programma tv Atto Unico di F. Capitta, S. Ribaldi e S. Vanadia.
In qualità di autore (Laureato con lode in Analisi Drammaturgica presso la Facoltà di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell’Università per gli Studi Roma Tre), dal 2014 è socio e membro del Consiglio Direttivo della S.I.A.D. – Società Italiana Autori Drammatici. Tra i suoi testi di maggior rilievo: Il castello di K, selezionato anche al Roma Fringe Festival 2014 e vincitore del PREMIO VINCENZO CERAMI 2014 come Miglior Regia e Migliori Costumi; è tra i finalisti del Premio Letterario Nazionale Città di Mesagne 2014, nella sezione teatro.
Collabora anche con le università in qualità di esperto di analisi testuale e semiotica del teatro.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.