Beatrice Benocci insegna Storia delle relazioni internazionali e Storia del processo di integrazione europea, con una particolare attenzione al ruolo svolto dalla Germania.
È membro del Centro Studi Europei e del relativo Modulo Jean Monnet EuCuMe, così come del CIRC–Unisa e della SISM.
La Germania necessaria. L’emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale (2017) è il suo ultimo volume.
Tra i suoi ultimi lavori: Un’Europa forte e una Germania libera in Italia, Germania e l’unità europea a cura di C. Liermann Traniello, U. Villani–Lubelli, M. Scotto (2019); Lo sguardo italiano sulla nascente geopolitica navale americana, 1920 (2019).