Raffaella Di Castro
Raffaella Di Castro dopo la laurea in Filosofia alla Sapienza di Roma (1994) e il Dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia, presso l’Università di Messina (1999), è stata Visiting Researcher presso la University of California di Berkeley (2001-2002). Docente a contratto di Filosofia e Psicologia della memoria, presso la Sapienza di Roma (2009-2011) e l’Università della Calabria (2008-2009), ha tenuto corsi su: memoria della Shoah, Primo Levi e Walter 10 Benjamin. Autrice di diversi saggi sul problema del divieto di immagini e di idolatria nell’ebraismo e sulla memoria della Shoah, tra cui: Memorie di terza generazione, in AA.VV; Storia della Shoah in Italia, vol.II, Utet, Torino 2010; Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella ‘terza’ generazione’, Carocci, Roma 2008; Un’estetica implicita. Saggio suLevinas, Guerini, Milano 1997 (Premio Università di Roma “La Sapienza” 1997 e Premio “Daniele Levi”). Ha collaborato con la Commissione Italiana del Fondo Svizzero per vittime della Shoah in stato di bisogno (1999-2001) e curato la raccoltadelle testimonianze per la pubblicazione con Franca Tagliacozzo: Gli ebrei romani raccontano la ‘propria’ Shoah, Giuntina, Firenze 2010. Dal 2009 gestisce la Libreria Koob di Roma, curando in particolare l’organizzazione delle iniziative culturali.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.