fotografia

Vincenzo Morra

Vincenzo Morra è professore ordinario di Petrologia e petrografia. È laureato in Scienze geologiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. È stato funzionario tecnico di ruolo statale (Conservatore di Museo), presso il dipartimento di Scienze della terra con annesso museo di mineralogia della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dal 1987 al 1988; è stato ricercatore universitario di ruolo statale presso la facoltà di Scienze MM. FF. NN. dal 1988 al 1998 e professore universitario di ruolo di II fascia dal 1998 al 2000. All'inizio della carriera si é dedicato, con particolare attenzione, al miglioramento delle conoscenze delle tecniche di indagine basilari per la ricerca nelle discipline mineralogico-petrografiche, quali diffrattometria, termogravimetria, spettrofotometria in emissione ed assorbimento, spettrometria raggi X di fluorescenza, microsonda elettronica, spettrometria di massa ed ha partecipato a corsi specifici (microanalisi e XRF) organizzati dalle università di Milano, Cagliari e Ferrara. Particolare attenzione é stata rivolta ai problemi di campagna miranti all'acquisizione delle relazioni esistenti tra le varie rocce e fornire, nel contempo, un'ampia e statisticamente significativa campionatura. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi convegni, congressi, scuole di perfezionamento e campagne oceanografiche nel Basso Tirreno. Ha partecipato a numerose spedizioni di ricerca in aree vulcaniche di: Grecia, Spagna, Madagascar e Brasile oltre che in Italia. Attualmente sviluppa la sua attività scientifica nei seguenti campi: studio petrografico–geochimico delle rocce appartenenti ad associazioni potassiche del bordo tirrenico; studio del magmatismo oligo–miocenico e plio–quaternario della Sardegna; studio del magmatismo tholeiitico ed alcalino intraplacca del Madagascar; ricerche di petrografia applicata sui materiali lapidei utilizzati a fini architettonici e strutturali nell'edilizia storica napoletana e su ceramiche archeologiche. È autore e co–autore di circa 200 articoli scientifici e numerosi abstracts. 119 di questi articoli sono apparsi sulle maggiori riviste del settore. È inoltre autore di carte geologiche. Ha partecipato a numerose spedizioni di ricerca all’estero in aree vulcaniche di: Grecia, Spagna, Madagascar e Brasile. È responsabile di progetti a livello locale e nazionale. Ha rapporti di collaborazione con università e istituti italiani e stranieri.
Contatta Vincenzo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Vincenzo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004