bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Fabio Stassi

Fabio Stassi (Roma, 2 maggio 1962) è uno scrittore italiano.
Di origini arbëreshë della Sicilia, vive a Viterbo e lavora a Roma presso la Biblioteca di Studi Orientali della Sapienza. Ha scritto le sue opere viaggiando in treno fra Viterbo, Orte e Roma.
Ha esordito con Fumisteria, pubblicato dalla GBM nel 2006 (poi Sellerio, 2015) ambientato nella Sicilia degli anni cinquanta con la strage di Portella della Ginestra sullo sfondo, con cui ha vinto il Premio Vittorini opera prima 2007.
L'anno seguente ha pubblicato per i tipi Minimum Fax È finito il nostro carnevale, che ha ottenuto molta attenzione da parte della stampa italiana ed è stato ristampato nel 2012.È una favola picaresca che vede come protagonista l'uomo che ha rubato la Coppa Jules Rimet, il primo trofeo del campionato mondiale di calcio. Il romanzo è stato tradotto in tedesco con il titolo: Die Trophäe dall'editore Kein & Aber nel 2010.
Il suo terzo romanzo esce nel 2008 e s'intitola La rivincita di Capablanca (Premio Palmi 2009; Premio Coni per la narrativa sportiva 2009), ed è incentrato sulla figura del campione di scacchi cubano José Raúl Capablanca. Anche quest'opera è stata tradotta in lingua tedesca con il titolo Die letzte Partie (Kein & Aber, Zurigo, 2009).
Nel 2010 pubblica sempre con Minimum Fax il libro Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999): duecento ritratti in prima persona di protagonisti e comprimari dei migliori romanzi italiani e stranieri del secondo Novecento.
Nel 2011 pubblica un racconto in tedesco nella raccolta Der Mann meines lebens (Kein & Aber)e un altro nel volume Solo sull'autismo, nella collana S/confini del quotidiano Il Tirreno.
A fine ottobre del 2012 esce per Sellerio L'ultimo ballo di Charlot. Il romanzo, ancora prima di essere pubblicato, diventa un caso editoriale al Salone del Libro di Francoforte, gli editori stranieri ne acquistano i diritti e verrà tradotto in 19 lingue.
Nel 2013 con L'ultimo ballo di Charlot vince il Premio Selezione Campiello 2013, con il maggior numero di voti della giuria dei letterati, il premio Cielo D'Alcamo, il premio Caffè Corretto-Città di Cave, il Premio Alassio Centolibri - Un Autore per l'Europa un autore per l'Europa, il Premio Leonardo Sciascia Grotte di Racalmare, il Premio Letterario Chianti[10] ed è finalista al Premio Dessì.
Sempre nel 2013 cura l'edizione italiana di Curarsi con i libri, Rimedi letterari per ogni malanno, di Ella Berthoud e Susan Elderkin presso Sellerio editore, scrivendo l'introduzione e tutte le schede relative alla letteratura italiana. Scrive anche il testo del libro fotografico La città nascosta di Bruno Tobia sulla prima Università di Roma La Sapienza.
Nel 2014 esce sempre per Sellerio il suo nuovo romanzo Come un respiro interrotto, che viene salutato da Ernesto Ferrero, sulle pagine della Stampa, per solidità di impianto, varietà di toni e rara qualità di scrittura, come una prova di piena, convincente maturità.
Nel 2015 l'editore Sellerio ripubblica il suo primo romanzo Fumisteria. Per la casa editrice per ragazzi Sinnos, scrive la sua prima graphic novel dal titolo La leggenda di Zumbi l'immortale, illustrata da Federico Appel. E Minimum Fax pubblica Il libro dei personaggi letterari. Dal dopoguerra a oggi, portando a 300 i ritratti in prima persona dei personaggi letterari italiani e internazionali dal 1946 a oggi.
Nel 2016 esce La lettrice scomparsa (Sellerio), un giallo letterario con un biblioterapeuta di nome Vince Corso come protagonista, che vince il Premio Scerbanenco come miglior giallo/noir italiano dell'anno.
Sempre nel 2016 esce per Bompiani il romanzo per ragazzi L'alfabeto di Zoe.
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004