Sonia Merli
Sonia Merli si è laureata in Lettere nel 1993 con una tesi di diplomatica comunale. Dopo essersi occupata della produzione documentaria del Comune di Perugia e dell’episcopato di Città di Castello nel Duecento, ha preso parte all’edizione di varie tipologie di fonti: Statuto del Comune di Perugia del 1279 (1996); Statuti e matricole del Collegio della Mercanzia (2000); «Statutorum volumen» della Comunità di San Ginesio. La presenza di Alberico Gentili dalla redazione manoscritta alla stampa (2008); «Super studio ordinare». L’Università di Perugia nelle riformanze del Comune, I: 1266-1389 (2010).
Con Attilio Bartoli Langeli ha pubblicato Un aspetto della committenza pubblica: le fontane (2013). Su incarico del Comune di Perugia dal 2009 al 2012 ha coordinato le iniziative di promozione e valorizzazione del complesso monumentale templare di San Bevignate. Dal 2014 si occupa del progetto “Arna Templare”. Con Sandro Tiberini ha pubblicato la monografia Il castello eugubino di Carbonana e i suoi signori (Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2015); con Andrea Augenti (Università di Bologna) ha curato il volume Il castello di Carbonana. Storia, architettura, arte (All’Insegna del Giglio, 2016). Insieme a Paolo Belardi e Manuel Vaquero Piñeiro coordina le attività di ricerca relative al castello di Solfagnano. Collabora alla attività didattica e di ricerca della cattedra di Storia medievale dell’Università degli Studi di Perugia.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.