fotografia

Guido Badino

Guido Badino, nato nel 1938 ad Ovada (Alessandria), si è laureato in Scienze Naturali nell’Università di Torino. È professore ordinario di Ecologia presso la Facoltà di Scienze MFN della stessa Università, Corso di laurea in Scienze Naturali. Insegna anche per i corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Beni culturali, di Scienze Geografiche e territoriali. Ha tenuto in passato gli insegnamenti di Biologia Marina, Idrobiologia e pescicoltura, Ecologia applicata, anche presso l’Università del Piemonte orientale. È stato Presidente del Corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università di Torino. Attualmente è responsabile delle procedure di Autovalutazione per il CdS di Scienze Naturali ed è coordinatore della Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente (AGAm). Fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienza e Alta Tecnologia (indirizzo in Biosensoristica vegetale ed ambientale).
Si è formato scientificamente, lavorando sulla biologia degli organismi acquatici, sui loro adattamenti a particolari condizioni ambientali. Si è dedicato all’analisi della genetica di popolazioni di organismi acquatici e dell’ape domestica, della quale ha contribuito a identificare per via bio-molecolare tutte le razze locali europee e nordafricane.Ha svolto e svolge ancora attività di ricerca sull’ecologia dei fiumi e dei laghi, sulla loro qualità ambientale e sui problemi della loro conservazione e recupero. Ha collaborato allo sviluppo di una rete di biosensori per la valutazione dell’impatto del traffico veicolare sulla qualità dell’aria, in aree urbane e lungo tracciati autostradali (autostrada Torino-Frejus) analizzando la dinamica della deposizione e dell’assorbimento di metalli e idrocarburi aromatici policiclici da parte di biosensori vegetali.
Ha costituito un gruppo di ricerca sull’impiego delle metodiche dell’Ecologia del paesaggio alla valutazione dell’impatto ambientale (V.I.A.), alla valutazione ambientale strategica (V.A.S.) e alla sostenibilità delle pratiche colturali negli agro-ecosistemi in particolare attraverso l’impiego dei ragni come controllori biologici. Il gruppo inoltre impiega le diatomee e le loro forme teratologiche come indicatori della qualità degli ecosistemi fluviali alpini; sviluppa modelli matematici per il controllo e la gestione delle popolazioni dei mammiferi.
E’ membro dell’Accademia delle Scienze di Torino.
Contatta Guido
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Guido
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Guido
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Guido
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche