bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Astor Piazzolla

Nasce nella città di Mar Del Plata (Argentina) l’11 Marzo 1921.Dal 1924 al 1937 vive coi suoi genitori a New York.
Nel 1930 inizia a studiare il bandoneon, si perfeziona in seguito sotto la guida del Maestro Bela Wilda (alunno di Sergej Rachmaninov), adattando composizioni per piano al bandoneon. Il grande Carlos Gardel (il più famoso interprete di tango nella storia), lo incontra a New York e lo invita, appena quattordicenne, a incidere vari temi per il suo film “EL DIA QUE ME QUIERAS”.
Nel 1937 ritorna in Argentina, a Buenos Aires, dove inizia a lavorare come bandeonista e arrangiatore nell’Orchestra di Anibal Troilo.
Nell’anno 1940 comincia a studiare con Alberto Ginastera e nel 1946 forma la sua prima orchestra; nello stesso periodo si dedica alla musica da concerto e compone opere da camera e per grande orchestra.
Nel 1950 lascia l’orchestra per dedicarsi completamente alla composizione.
Nel 1952 riceve il premio EMPIRE TRACTOR CO. USA per la composizione “RAPSODIA PORTEÑA”.
Nel 1953 vince il premio FABIEN SEVITZKY con la sinfonia “BUENOS AIRES” e nel 1954 ottiene il premio MENZIONE DEI CRITICI MUSICALI DI BUENOS AIRES per la “SINFONIETTA”. In questo periodo studia direzione orchestrale con Hermann Scherchen e il Governo Francese, l’anno dopo, gli offre una borsa di studio. A Parigi studia da Nadia Boulanger.
Al ritorno dalla Francia, forma due complessi: “EL OCTETO DE BUENOS AIRES” e “LA ORQUESTA DE CUERDAS” che rivoluzionano tutta la musica di Buenos Aires attirandosi le più severe critiche, ma questo non lo fa desistere da continuare nel genere da lui sentito profondamente. Viene boicottato dalle case discografiche, dalla radio e dalla televisione e per questa ragione si trasferisce a New York nel 1958, dove lavora come arrangiatore. .Nel 1967 Piazzolla scrive con il poeta Horacio Ferrer la piccola opera “MARIA DE BUENOS AIRES”. Più avanti compone “TANGAZO” su richiesta del Maestro Pedro Ignacio Caldenòn, direttore de Ensemble Musical de Buenos Aires che lo rappresenterà durante la tournèe negli Stati Uniti; “TANGO SEIS” per i Melos Ensemble ed in “MILONGA EN RE” per il violinista Salvatore Accardo. Continuando a lavorare con Ferrer, per Piazzolla inizia una nuova esperienza: il tango-canzone.
Muore a Buenos Aires il 4 Luglio 1992. La giuria del Premio Critica discografica italiana nel 1974 ha assegnato all’ unanimità ad Astor Piazzolla il Primo Premio Assoluto per il miglior disco di musica strumentale, con la seguente motivazione: “Per la validità delle composizioni e per la sorprendente inventiva degli arrangiamenti che conferiscono al tango una dimensione del tutto nuova”.
Contatta Astor
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004